-
Scientific rationale
Il carcinoma dell’ovaio rappresenta la quarta causa di morte per neoplasia maligna nelle donne nei paesi industrializzati. Nonostante i progressi nella chirurgia e nell’approccio chemioterapico di prima linea, una percentuale molto elevata di donne andrà incontro ad una recidiva e avrà bisogno di ulteriori trattamenti chemioterapici e terapie di mantenimento. Grazie alla loro efficacia e al profilo di sicurezza, i PARP-inibitori rappresentano un’arma importante in questo setting.
Lo scopo di questo evento è far conoscere le caratteristiche biologico-molecolari di questa categoria di farmaci e di come essi interagiscono con la neoplasia ovarica visto che recenti studi evidenziano la loro molteplice efficacia sia utilizzati da soli che in combinazione. -
Descrizione del progetto
Questo progetto comprende le attività riportate nella tabella sottostante. Tali attività condividono gli stessi argomenti generali, ma sono coordinate da differenti responsabili scientifici. Esse sono organizzate in varie sedi sul territorio per garantire una maggiore flessibilità di fruizione. Per iscriversi è necessario fare click sulla riga corrispondente e completare la relativa procedura.
Fai click su un corso per iscriverti
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Le attività che fanno parte di questa progetto prevedono un numero limitato di partecipanti.
Per partecipare a una delle attività che fanno parte del progetto (vedi ‘Descrizione del progetto’) è necessario completare la procedura di iscrizione relativa.
Sede | Data | Responsabili scientifici | Durata | Crediti | |
---|---|---|---|---|---|
Napoli | 19 ottobre 2023 (10:15 > 17:30) | Sabrina Cecere (NA), Carmine De Angelis (NA) | 6h | 6 ECM | |
Roma | 21 novembre 2023 (10:15 > 17:30) | Vanda Salutari (RM) | 6h | 6 ECM |