-
Razionale scientifico
La leucemia mieloide acuta (LMA) dell’anziano è caratterizzata da prognosi sfavorevole legata a fattori intrinseci alla malattia, e ad una minor efficacia degli approcci terapeutici convenzionali, la cui fattibilità è condizionata da età avanzata e comorbidità.
Le opzioni terapeutiche ad oggi disponibili comprendono la chemioterapia intensiva, l’utilizzo di agenti ipometilanti, o le cure palliative per i pazienti unfit.
Grazie alle recenti acquisizioni in ambito biologico, si sono rese disponibili nuove terapie “target”, con ottimi profili di tollerabilità, che permettono a molti pazienti, non altrimenti elegibili a terapie intensive, il raggiungimento di remissioni prolungate. Inoltre, score di fitness validati su ampie casistiche sono di aiuto al clinico per migliorare l’individuazione dei pazienti candidati a terapia intensiva, al fine di ridurre la mortalità e le complicanze ad essa relate.
Gli obiettivi di questa attività, che prevede la partecipazione di professionisti esperti della patologia provenienti dai centri di riferimento dell’Emilia-Romagna, sono la discussione collegiale ed il confronto sull’iter diagnostico-terapeutico del paziente anziano affetto da LMA.
Al fine di monitorare ed elaborare proposte di lavoro per gestire al meglio il paziente anziano con LMA, è prevista una discussione finale che confluirà in una scheda strutturata condivisa contenente le indicazioni operative condivise. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale12.00 Registrazione dei partecipanti
12.30 Introduzione e obiettivi della giornata
Cristina Papayannidis 12.45 Diagnostica molecolare nella LAM:
- Linee guida e real life
Chiara Sartor
- Confronto tra i centri partecipanti (30’)13.30 Fitness del paziente con LAM:
- Come la valutiamo?
Giovanni Marconi
- Confronto tra i centri partecipanti14.15 Quale terapia per il paziente di età>60 anni?
- Flow chart linee guida SIE
Antonio Curti
- Confronto tra i centri partecipanti15.00 MRD nel paziente in terapia con demetilanti:
- Quando e come?
Daniele Vallisa
- Confronto tra i centri partecipanti15.45 Infezioni nel paziente anziano con LAM in terapia con demetilanti:
- Linee guida e real life
Anna Candoni
- Confronto tra i centri partecipanti16.30 Esperienze di real life con agenti demetilanti
Discussant: Benedetta Cambò, Isabella Capodanno, Maria Ciccone, Anna Maria Mianulli, Lara Pochintesta, Michela Rondoni17.30 Nuove terapie target nelle LAM
Cristina Papayannidis 17.45 Definizione della corretta gestione del paziente con LMA, compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa
Cristina Papayannidis
Intervengono tutti i centri partecipanti18.30 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Cristina Papayannidis - Bologna Benedetta Cambò - Parma Anna Candoni - Modena Isabella Capodanno - Reggio Emilia Maria Ciccone - Ferrara Antonio Curti - Bologna Giovanni Marconi Anna Maria Mianulli - Rimini Cristina Papayannidis - Bologna Lara Pochintesta - Piacenza Michela Rondoni - Ravenna Chiara Sartor - Bologna Daniele Vallisa - Piacenza -
Modalità di partecipazione
[BBB]
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Il sistema utilizzato per le videoconferenze e webinar:
- non richiede alcun software aggiuntivo
- necessita solo di un browser aggiornato (OK: Chrome e Firefox, NO: Safari ed Edge)
- è fruibile anche da smartphone e tablet, anche in questo caso è sufficiente il browser
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sulla piattaforma AccMed sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet con browser aggiornato
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
[ZOOM]Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)/li>
- Cuffie con microfono/li>
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
[RESIDENZIALE]Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
[FAD] Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Produzione della scheda conclusiva.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura