-
Scientific rationale
Il tumore del colon-retto è una delle neoplasie maligne più diffuse al mondo e la comunità scientifica è continuamente impegnata nella produzione di dati rilevanti e nell’individuazione di nuove strategie terapeutiche sempre più personalizzate.
Da ciò deriva l’esigenza di aggiornamento costante per i clinici impegnati nel trattamento di questa patologia. Lo scopo di questo corso è fornire ai partecipanti un update sulle Linee Guida recentemente pubblicate dall’European Society for Medical Oncology (ESMO) per il trattamento del carcinoma del colonretto metastatico.
Attraverso il punto di vista degli esperti, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le evidenze scientifiche più rilevanti per l’applicazione delle Linee Guida nella pratica clinica. Inoltre, verrà proposto un importante confronto con i principali spunti forniti dalle Linee Guida nazionali nel trattamento del tumore del colon-retto metastatico.
-
How to participate the meeting
Questo corso viene erogato in modalità asincrona: i contenuti sono sempre disponibili e consultabili in qualsiasi ora o giorno.
I contenuti saranno visibili per ulteriori 90 gg successivi alla data di fine corso per esclusivo scopo di consultazione. -
Programme
Introduzione e obiettivi - Erika Martinelli, Alberto Zaniboni
Highlights dalle Linee Guida ESMO 2022 - Erika Martinelli
Hot topics nella scelta della strategia terapeutica ottimale - Erika Martinelli, Alberto Zaniboni
Elementi di confronto con le Linee Guida italiane e americane - Alberto Zaniboni
Conclusioni e take home messages - Erika Martinelli, Alberto Zaniboni
-
Faculty
Erika Martinelli - Napoli
Alberto Zaniboni - Brescia
-
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Learning assessment
Questionario a risposta multipla e a doppia randomizzazione. Si effettua online con l'obbligo di rispondere correttamente ad almeno il 75 percento delle domande per il suo superamento. È prevista la possibilità di ripetizione in caso di esito negativo
-
Quality Report