-
Scientific rationale
Il Grandangolo giunge nel 2024 alla diciottesima edizione. I lavori scientifici comprendono 15 sessioni, della usuale durata di 1 ora, incentrate su argomenti di attualità nell’ambito della nefrologia, della dialisi e del trapianto di rene. Anche quest’anno tre sessioni sono dedicate all’incontro tra il Grandangolo e le KDIGO. Lo spirito del Grandangolo prevede, come sempre, che le singole presentazioni commentino, anche in chiave critica, uno o più lavori scientifici pubblicati, o presentati a congressi, nel corso dell’ultimo anno (2023) su argomenti di interesse nefrologico. Questa è sempre stata la caratterizzante peculiarità di questo strumento formativo e di aggiornamento, e lo sarà anche nell’edizione 2024. Edizione che torna ad essere realizzata in presenza diretta, consentendo l’ottimale coinvolgimento, personale e scientifico, sia dei relatori che dei partecipanti. -
Programme
10.00 Indirizzi di saluto Stefano Bianchi, Francesco Locatelli, Sergio Stefoni, Carmine Zoccali Sessione I Moderatori: Paolo Menè, Francesco Paolo Schena 10.20 L’evidence based in nefrologia: luci ed ombre Giovanni Strippoli 10.50 Discussione generale Sessione II Moderatori: Giacomo Deferrari, Loreto Gesualdo 11.00 Che c’è di nuovo sulla misura del Filtrato Glomerulare? Dobbiamo abbandonare le formule attuali e passare a formule europee? Le nuove formule basate sulla Cistatina debbono soppiantare quelle basate sulla creatinina? Carmine Zoccali 11.30 Discussant Moderatore: Stefano Bianchi 11.35 Discussione generale Sessione III Moderatori: Claudio Ponticelli, Francesca Viazzi 12.00 Covid, vaccinazioni e glomerulonefriti: l’incidenza de novo di glomerulonefriti e/o la loro riacutizzazione sono veramente aumentate dopo l'infezione e/o la vaccinazione SARS-CoV-2 mRNA? Che novità abbiamo per sarcoidosi renale, nefrite e uveite (TINU)- nefriti tossiche (farmaci/erbe cinesi/ecc.), pielonefrite xanto-granulomatosa, senza dimenticare il LES? Lucia Del Vecchio, Gabriella Moroni 12.40 Discussione generale 13.00 Pausa pranzo Sessione IV Moderatori: Goffredo Del Rosso, Ernesto Paoletti
14.00 Migliorare il controllo dell’ ipertensione resistente: firibistat e baxdrostat. Ma davvero le donne sono più sensibili al sale? Eventi cardiovascolari maggiori e rischio di insufficienza renale end-stage: novità importanti dal CKD Prognosis Consortium Attilio Losito, Francesca Mallamaci 14.40 Discussione generale Sessione V Moderatori: Giuseppe Conte, Roberto Pontremoli 15.00 I nuovi meccanismi molecolari nella nefropatia diabetica ci servono nella pratica clinica?. SGLT2 e anti-aldosteronici, da soli o anche in associazione? L’eventuale associazione deve essere riservata solo agli “anti-aldosteronici” di nuova generazione non steroidei? Perché dobbiamo prescrivere SGLT2i anche nella CKD non-diabetica e come? Ci sono nuove interpretazioni del loro meccanismo d’azione?
Luca De Nicola, Giovanni Gambaro 15.40 Discussione generale e chiusura Sessioni Grandangolo 16.00 Pausa caffè SESSIONE LETTURE E SIMPOSI SPONSORIZZATI
(La sessione non è accreditata ECM)16.15 SIMPOSIO SATELLITE 17.15 Simposio Satellite 2
Roxadustat nel paziente con anemia da CDK: nuove evidenze e real life nel paziente native
18.05 DiscussioneModeratore: Francesco Locatelli, Relatori: Roberto Minutolo, Andrea Stucchi 18.15 Fine sessione Il Grandangolo incontra KDIGO Sessione VI: Grandangolo-KDIGO Moderatori: Massimo Morosetti, Domenico Russo
8.30 HIF – HPHIs, finalmente disponibile la KDIGO anemia controversies conference; ma da allora quali novità? Francesco Locatelli 9.00 Cosa ci dicono le meta-analisi? Sono meta-verità? E i dati della real life? Discussant: Roberto Minutolo 9.10 Discussione generale Sessione VII: Grandangolo – KDIGO Moderatori: Vincenzo Panichi, Roberto Scarpioni 9.30 Women and kidney health Giorgina Piccoli 10.00 Discussant Filippo Aucella 10.05 Discussione generale 10.30 Pausa caffè Sessione VIII: Grandangolo – KDIGO Moderatori: Mario Bonomini, Gianfranca Susanna Cabiddu 10.50 The new KDIGO guidelines on CKD-MBD Sandro Mazzaferro 11.20 Discussant Giusto Viglino 11.25 Discussione generale Sessione IX Moderatori: Mariacristina Gregorini, Fabio Malberti 11.50 Qual è il link tra fratture da fragilità ossea e disturbi vascolari? E quale il ruolo della vitamina K nell'osteoporosi correlata alla malattia renale cronica e nella calcificazione vascolare? Quali pannelli di marcatori consideriamo nella prevenzione della fragilità scheletrica e quali nella malattia cardiovascolare (klotho, FGF23, vitamina D, CSR?) Antonio Bellasi, Maria Fusaro 12.30 Discussione generale 12.50 Pausa pranzo Sessione X Moderatori: Marina Di Luca, Piergiorgio Messa 13.50 FGF-23 e comorbidità CV – Vit D o CaSR-agonisti? Ma è davvero il tempo di utilizzarlo nella pratica clinica o è ancora solo argomento di ricerca? Che sorpresa la meta-analisi sull’uso del tiosolfato nella calcifilassi! E il supplemento di magnesio proprio non protegge dalle calcificazioni vascolari? Mario Gennaro Cozzolino, Sandro Mazzaferro 14.30 Discussione generale Sessione XI Moderatori: Giovanni M Frascà, Alberto Rosati 14.50 Glomerulonefrite IgA: strategia di attacco sistemica o intestinale per gli steroidi? Il target è la sintesi delle IgA con alterata glicosilazione o il complemento? Dobbiamo distinguere bene il trattamento acuto dalle terapie di mantenimento? E per la glomerulonefrite membranosa e la C3GN cosa abbiamo di nuovo? Anche nelle vasculiti i farmaci anti- complemento prenderanno sempre più spazio? Rosanna Coppo, Antonello Pani 15.30 Discussione generale e chiusura Sessioni Grandangolo 15.50 Pausa caffè SESSIONE LETTURE E SIMPOSI SPONSORIZZATI
(La sessione non è accreditata ECM)16.05 16.05 Lettura Satellite 1
La gestione del prurito in dialisi: quale è l’entità del problema, quale obiettivo ci poniamo e come possiamo raggiungerlo?Moderatore: Filippo Aucella, Relatore: Lucio Manenti 16.35 SIMPOSIO SATELLITE 17.35 Fine lavori Sessione XII Moderatori: Luigi Amoroso, Andrea Ranghino 8.30 Ma i monoclonali non aiutano più il trapianto? Non vi è veramente nulla di nuovo all’orizzonte? Cosa ci dobbiamo aspettare d’altro? Franco Citterio, Giuseppe Grandaliano 9.10 Discussione generale Sessione XIII Moderatori: Andrea Buscaroli, Annalisa Zucchelli 9.30 Progressi nella patogenesi dei disturbi nutrizionali nella malattia renale cronica: la nutrizione renale nell'era OMICA. Ridurre il sale e favorire l'assunzione dietetica di K: è una strada da percorrere o è troppo rischiosa? Ma che ruolo deve avere la modulazione degli aminoacidi dietetici per ritardare la progressione della malattia renale cronica, o comunque garantire l’adeguatezza dell’apporto proteico? Sono i supplementi di cheto-analoghi sempre necessari? Vincenzo Bellizzi, Adamasco Cupisti 10.10 Discussione generale 10.30 Pausa caffè Sessione XIV Moderatori: Carlo Maria Guastoni, Maura Ravera 10.50 Immunoterapia oncologica e malattia renale: quali sono le caratteristiche dell’insufficienza renale acuta da immunoterapia? Come distinguo l’AKI da immunoterapia dall’AKI da chemioterapia in pazienti che vengono sottoposti a terapia oncologica combinata? Quando è indicata una biopsia renale nei pazienti trattati con immunoterapie e farmaci a bersaglio molecolare? Laura Cosmai, Maurizio Alberto Gallieni 11.30 Discussione generale Sessione XV Moderatori: Ciro Esposito, Aurelio Limido 11.50 La denervazione renale nella gestione dell'ipertensione resistente negli adulti. Il documento di consenso clinico dell’ESC e dell'associazione europea degli interventi cardiovascolari percutanei (EAPCI). La fibrillazione atriale in emodialisi è veramente associata a maggior rischio di mortalità? L’acido bempedoico dove lo collochiamo? E’ un nuovo paradigma per trattare l’ipercolesterolemia dei nostri pazienti? Solo un add-on o c’è qualcosa di più? E quale matrimonio sarà più duraturo con gli attuali “pretendenti”? Luca Di Lullo, Simonetta Genovesi 12.30 Discussione generale 12.50 Fine lavori -
Faculty
Francesco Locatelli Lecco Sergio Stefoni Bologna Carmine Zoccali Reggio Calabria Luigi Amoroso Teramo Filippo Aucella San Giovanni Rotondo (FG) Antonio Bellasi Lugano (Svizzera) Vincenzo Bellizzi Caserta Stefano Bianchi Livorno Mario Bonomini Chieti Andrea Buscaroli Gianfranca Susanna Cabiddu Cagliari Franco Citterio Roma Giuseppe Conte Napoli Rosanna Coppo Torino Laura Cosmai Milano Mario Gennaro Cozzolino Milano Adamasco Cupisti Luca De Nicola Napoli Giacomo Deferrari Goffredo Del Rosso Teramo Lucia Del Vecchio Como Marina Di Luca Pesaro (PU) Luca Di Lullo Colleferro (RM) Ciro Esposito Pavia Giovanni M Frascà Maria Fusaro Padova Maurizio Alberto Gallieni Milano Giovanni Gambaro Verona Simonetta Genovesi Milano Loreto Gesualdo Bari Giuseppe Grandaliano Roma Mariacristina Gregorini Reggio Emilia Carlo Maria Guastoni Legnano (MI) Aurelio Limido Milano Attilio Losito Perugia Fabio Malberti Cremona Francesca Mallamaci Reggio Calabria Lucio Manenti Parma Sandro Mazzaferro Roma Paolo Menè Roma Piergiorgio Messa Milano Roberto Minutolo Napoli Gabriella Moroni Rozzano (MI) Massimo Morosetti Lido di Ostia (RM) Antonello Pani Cagliari Vincenzo Panichi Pisa Ernesto Paoletti Genova Giorgina Piccoli Le Mans (Francia) Claudio Ponticelli Rozzano (MI) Roberto Pontremoli Genova Andrea Ranghino Ancona Maura Ravera Genova Alberto Rosati Firenze Domenico Russo NAPOLI Roberto Scarpioni Piacenza Francesco Paolo Schena Bari Giovanni Strippoli S. Maria Imbaro (CH) Andrea Stucchi Milano Francesca Viazzi Genova Giusto Viglino Alba (CN) Annalisa Zucchelli Bologna -
Registration
Participation registration fees
- Quota di partecipazione intera € 400.00
For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.
To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.
If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.
In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere