-
Scientific rationale
Il progetto si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento sulla patologia di taglio prettamente pratico dedicato alla gestione del paziente in corso di terapia in prima e seconda linea. In particolare, alla luce dei nuovi farmaci disponibili per il trattamento della patologia, una parte dell’attività sarà dedicata all’approfondimento sulle nuove opzioni di trattamento, alla condivisione di esperienze cliniche significative e al confronto pratico sulle modalità di trattamento.
-
Descrizione del progetto
Questo progetto comprende le attività riportate nella tabella sottostante. Tali attività condividono gli stessi argomenti generali, ma sono coordinate da differenti responsabili scientifici. Esse sono organizzate in varie sedi sul territorio per garantire una maggiore flessibilità di fruizione. Per iscriversi è necessario fare click sulla riga corrispondente e completare la relativa procedura.
Fai click su un corso per iscriverti
-
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Le attività che fanno parte di questa progetto prevedono un numero limitato di partecipanti.
Per partecipare a una delle attività che fanno parte del progetto (vedi ‘Descrizione del progetto’) è necessario completare la procedura di iscrizione relativa.
Sede | Data | Responsabili scientifici | Durata | Crediti | |
---|---|---|---|---|---|
Milano | 27 settembre 2023 (10:00 > 17:00) | Francesco Passamonti (MI) | 6h | 7.8 ECM | |
Firenze | 29 settembre 2023 (10:00 > 17:15) | Alessandro Vannucchi (FI) | 6h | 7.8 ECM | |
Catania | 13 ottobre 2023 (10:00 > 17:00) | Giuseppe Alberto Maria Palumbo (CT) | 6h | 7.8 ECM |