-
Razionale scientifico
I tumori neuroendocrini (NET) vengono abitualmente considerati patologie rare, la cui incidenza è tuttavia in costante aumento negli ultimi decenni.
La prevalenza attuale nella popolazione generale, in parte spiegata da una prognosi globalmente più favorevole rispetto alle neoplasie non-neuroendocrine seppur con delle eccezioni, giustifica la crescente attenzione che viene posta verso questo gruppo estremamente eterogeneo di patologie.
I continui aggiornamenti in tema di diagnosi, definizione istologica e trattamento di tali tipi tumorali, richiedono un approccio specialistico, multidisciplinare e una gestione che possa garantire standard elevati e uniformità nelle cure.
Questo progetto formativo è rivolto alla formazione di giovani clinici coinvolti nella gestione dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini attraverso un percorso che prevede, oltre a lezioni frontali, l’analisi interattiva di casi clinici. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale14.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto 15.00 Introduzione e obiettivi del progetto, presentazione di docenti e discenti. Aspettative. Davide Campana, Marco Maccauro, Stefania Napolitano, Maria Rinzivillo, Francesca Spada 15.30 Introduzione sui NET
RELATORE: Maria Rinzivillo
DISCUTE: LA FACULTY16.00 L’importanza di un corretto inquadramento: classificazione WHO 2023 ed impatto dei marcatori molecolari
Massimo Milione 16.30 La corretta diagnosi nei NET: integrazione di clinica, biomarcatori ed imaging
DISCUSSIONE INTERATTIVADavide Campana, Marco Maccauro 17.00 Strategia terapeutica complessiva – focus: prima linea di terapia sistemica
DISCUSSIONE INTERATTIVAFrancesca Spada 17.30 Fine dei lavori della I giornata 9.00 Lavori di gruppo. I discenti sono suddivisi in gruppi per la produzione di un caso clinico esemplificativo. Tutor: Davide Campana, Marco Maccauro, Stefania Napolitano, Maria Rinzivillo, Francesca Spada 10.30 Pausa caffè 11.00 Condivisione di quanto emerso dai lavori di gruppo
Un rapporteur per singolo gruppo presenta quanto elaborato
MODERANO: i responsabili scientifici12.40 Pianificazione attività future. Esigenze di approfondimento in tema NET
PARTECIPANO: tutti i discenti
MODERANO: i responsabili scientifici13.00 Take home messages Davide Campana, Marco Maccauro, Stefania Napolitano, Maria Rinzivillo, Francesca Spada 13.15 Fine dei lavori 14.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto 15.00 Sum up dal precedente incontro. Dove siamo arrivati?
MODERANO: i responsabili scientifici
PARTECIPANO: un rappresentante per ogni gruppo di lavoro15.30 NET e valutazione della risposta
DISCUSSIONE INTERATTIVAMarco Maccauro 16.00 La progressione di malattia
DISCUSSIONE INTERATTIVAStefania Napolitano 16.30 Oltre la prima linea di terapia
DISCUSSIONE INTERATTIVAFrancesca Spada 17.00 La comunicazione scientifica efficace – parte I Francesco Gesualdo 18.00 Fine dei lavori della I giornata 8.30 Lavori di gruppo. I discenti sono suddivisi in gruppi per la produzione di un caso clinico esemplificativo. Tutor: Davide Campana, Marco Maccauro, Stefania Napolitano, Maria Rinzivillo, Francesca Spada 10.00 Pausa caffè 10.30 Condivisione di quanto emerso dai lavori di gruppo.
Un rapporteur per singolo gruppo presenta quanto elaborato
MODERANO: i responsabili scientifici12.10 Comunicazione Scientifica Efficace – parte II Francesco Gesualdo 13.40 Take home messages Moderatori: Davide Campana, Marco Maccauro, Stefania Napolitano, Maria Rinzivillo, Francesca Spada 14.00 Fine lavori -
Faculty
Davide Campana Bologna Marco Maccauro Milano Stefania Napolitano Napoli Maria Rinzivillo Roma Francesca Spada Milano Francesco Gesualdo Roma Massimo Milione Milano -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 22/09/2023.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere