• Razionale scientifico

    Nel setting di malattia colorettale metastatica e in altri tipi di tumore, un importante snodo decisionale è l’analisi dello stato microsatellitare poiché la presenza di instabilità microsatellitare (dMMR o MSI-high) ha implicazioni che cambiano radicalmente le opzioni terapeutiche e la prognosi del paziente sia a breve che a lungo termine. 
    L’immunoterapia ha cambiato drasticamente la storia dei pazienti affetti da tumore del colon-retto metastatico con instabilità dei microsatelliti (MSI) e oggi ne rappresenta il trattamento standard di prima linea. Obiettivo di questo incontro: approfondimento dell’utilizzo dell’immunoterapia in questo setting di pazienti e ora anche in ulteriori patologie, gli scenari oncologici clinico-terapeutici che ne derivano e l’importanza del team multidisciplinare nella gestione dei pazienti.

  • Programma dell’attività formativa

    9.30Registrazione
    10.00Saluti e introduzione
    Daris Ferrari, Armando Santoro
    I SESSIONE


    Moderatori: Giuseppe Aprile, Armando Santoro
    10.15Test immunoistochimico e genetico per MSI
    Matteo Fassan
    10.45La sindrome di Lynch
    Alberto Puccini
    11.15Discussione
    11.30Immunoterapia e tumori colo-rettali: attualità e prospettive future
    Andrea Sartore Bianchi
    12.00Discussione
    12.15MSI e tumori gastro-esofagei
    Giuseppe Mondello
    12.45Discussione
    13.00Pausa Pranzo
    II SESSIONE


    Moderatore: Daris Ferrari
    13.45Cosa ha cambiato l’immunoterapia nei tumori testa-collo
    Paolo Bossi
    14.00MSI e tumore dell'esofago
    Giuseppe Aprile
    14.15MSI e tumori biliopancreatici
    Tiziana Pressiani
    14.30MSI e tumori endometriali 
    Domenica Lorusso
    14.45Discussione
    15.05Tavola rotonda: dall’analisi genetica alla gestione clinica


    Moderatori: Armando Santoro, Antonino Spinelli
    Il team multidisciplinare
    Cristiana Bonifacio, Giuseppe D'agostino, Valentina Daprà, Paola Spaggiari
    15.45Discussione
    16.15Lettura magistrale 

    Tumori colo-rettali: stiamo recuperando il terreno perduto?
    Alberto Sobrero
    16.35Conclusioni e take home messages
    Daris Ferrari, Armando Santoro
    16.45Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Daris Ferrari MilanoArmando Santoro Rozzano (MI)

    Giuseppe Aprile UdineCristiana Bonifacio Rozzano (MI)
    Paolo Bossi MilanoGiuseppe D'agostino Rozzano (MI)
    Valentina Daprà Rozzano (MI)Matteo Fassan Padova
    Caterina Foppa Rozzano (MI)Domenica Lorusso Milano
    Giuseppe Mondello Rozzano (MI)Tiziana Pressiani Rozzano (MI)
    Alberto Puccini Rozzano (MI)Andrea Sartore Bianchi Milano
    Alberto Sobrero GenovaPaola Spaggiari Milano
    Antonino Spinelli Rozzano (MI)

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 15/09/2023.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere