ENTER
  • Scientific rationale
    Gli obiettivi di questo corso sono delineare brevemente lo stato dell’arte della diagnosi e del trattamento delle principali neoplasie onco-ematologiche; affrontare tramite l’interazione con gli ematologi e con altri specialisti d’organo e di altre discipline i vari aspetti legati alla gestione pratica del paziente (dalle tossicità correlate alla sicurezza dei farmaci utilizzati; alla gestione coordinata del paziente all’interno di gruppi specialistici). Il discente approfondirà, tutte le fasi della gestione pratica del paziente grazie all’interazione diretta con gli ematologi e con gli altri specialisti coinvolti, che, oltre a lezioni frontali, presenteranno un’ampia casistica di scenari clinici da discutere collegialmente. Il continuo coinvolgimento dei discenti servirà a facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, contestualizzando e commentando le singole scelte.
  • Programme

    10.00

    Benvenuto, introduzione e presentazione del gruppo di lavoro

    Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani
    10.30

    Linfomi indolenti – quadro emopatologico e nuova classificazione

    Marco Paulli
    11.00

     Linfomi follicolari – terapie alla diagnosi

    Stefano Luminari
    11.30

     Linfomi follicolari – terapie alla ricaduta

    Marco Ladetto
    12.00

    One clinical case studies

    Marco Ladetto
    12.30

    Discussione

    13.00

    Light lunch

    14.00

    Linfomi della zona marginale – terapie alla diagnosi

    Luca Arcaini
    14.30

    Linfomi della zona marginale – terapia alla ricaduta

    Luca Arcaini
    15.00

    Macroglobulinemia di Waldenstrom

    Marzia Varettoni
    15.30

    Lettura: le nuove classificazioni delle patologie mieloidi

    Anna Candoni
    16.30

    Conclusioni e take home messages

    Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani
    9.00

    Linfomi indolenti - biologia

    Simone Ferrero
    9.30

    Linfomi a grandi cellule b – quadro emopatologico e nuova classificazione

    Maurilio Ponzoni
    10.00

    Linfomi a grandi cellule b – biologia (inclusa LB)

    Gianluca Gaidano
    10.30

    Linfomi a grandi cellule B – terapie alla diagnosi

    Monica Balzarotti
    11.00

    Linfomi a grandi cellule B – terapie alla ricaduta

    Beatrice Casadei
    11.30

    Linfomi primitivi del snc

    Andrés Ferreri
    12.00

    Two Clinical case studies

    Monica Balzarotti, Beatrice Casadei
    13.00

    Light lunch

    14.00

    Linfoma mantellare diagnosi e biologia

    Simone Ferrero
    14.30

    Linfoma mantellare - terapia alla diagnosi 

    Maurizio Martelli
    15.00

    Linfoma mantellare - terapia alla ricaduta

    Alice Di Rocco
    15.30

    Two Clinical case studies

    Alice Di Rocco, Federico Stella
    16.00

    Discussione

    16.30

        Conclusioni e take home messages

    Paolo Corradini, Pier Luigi Zinzani

  • Faculty

    Paolo Corradini MilanoPier Luigi Zinzani Bologna

    Luca Arcaini PaviaMonica Balzarotti Rozzano (MI)
    Anna Candoni ModenaBeatrice Casadei Bologna
    Alice Di Rocco RomaAndrés Ferreri Milano
    Simone Ferrero TorinoGianluca Gaidano Novara
    Marco Ladetto AlessandriaStefano Luminari Reggio Emilia
    Maurizio Martelli RomaMarco Paulli Pavia
    Maurilio Ponzoni MilanoFederico Stella Milano
    Marzia Varettoni Pavia

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare la prova di verifica orale dell'apprendimento

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere