-
Razionale scientifico
L’incidenza del melanoma continua ad aumentare, ma dopo decenni in questi ultimo periodo si osserva per la prima volta una riduzione della mortalità.
Questo ultimo trend viene considerato grazie all’impatto delle nuove terapie, come l’immunoterapia, nel trattamento palliativo e adiuvante del melanoma in stadi sempre più precoci quali II e III stadio. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale09.30 Benvenuto istituzionale 09.45 Introduzione e obiettivi del corso Iris Zalaudek 10.00 Percorso: Il percorso del melanoma secondo lo stadio Iris Zalaudek 10.30 Discussione 10.45 Diagnosi clinica: melanoma sottile verso melanoma spesso Nicola Di Meo 11.30 Pausa caffè 11.50 L’ABCD della oncologia: termini e il loro significato Stefano Moroso 12.20 Discussione 12.35 Terapia medica del melanoma adiuvante: razionale e dati Alessandro Marco Minisini 13.10 Pausa pranzo 14.00 Effetti avversi non-cutanei dell’immunoterapia Dahlia Fedele 14.25 Management degli eventi avversi cutanei dell’immunoterapia Nicola Di Meo 15.05 Discussione 15.20 Partecipazione alla discussione multidisciplinare live Tutti i relatori 16.20 Casi interattivi Nicola Di Meo, Dahlia Fedele, Alessandro Marco Minisini 17.20 Take home messages Iris Zalaudek 17.30 Chiusura dei lavori -
Faculty
Iris Zalaudek Trieste Nicola Di Meo Trieste Dahlia Fedele Trieste Alessandro Marco Minisini Udine Stefano Moroso Trieste -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
AccMed mette a disposizione, fino ad esaurimento posti, n. 3 quote comprensive di viaggio e soggiorno. Si prega di scrivere a segreteriacorsi@accmed.org
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 12/09/2023.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere