-
Scientific rationale
La terapia preoperatoria neoadiuvante viene applicata ad un sempre maggiore numero di casi di carcinoma mammario non metastatico.
Per la terapia neoadiuvante rimane ancora importante l’obiettivo di ottenere un down-staging del tumore e quindi la conversione chirurgica.
Tuttavia, si è anche inteso che -per lo meno per le pazienti HER2-positive e le pazienti Triplo Negative- può essere ottenuta la Risposta Patologica Completa, se vengono impiegate le strategie terapeutiche più aggiornate.
L’accesso- relativamente facile- ad un monitoraggio stretto della situazione clinica, oltre che delle immagini radiologiche e di parametri biologici, rende il percorso della neoadiuvante particolarmente adatto per due grandi processi di ricerca clinica:
• La valutazione di nuovi farmaci
• Lo studio di modalità di potenziamento o depotenziamento della terapia a seconda della evoluzione della risposta (sin dalle prime valutazioni), con l’obiettivo della cosiddetta “neoadiuvante dinamica”.
Certamente, il trattamento neoadiuvante richiede competenze specifiche non solo dell’oncologo medico, ma anche del chirurgo (si pensi alla gestione del residuo tumorale), del radiologo (per il monitoraggio delle lesioni), del patologo (con l’introduzione di nuove valutazioni: RCB, TIL, PLD!, ecc), del radioterapia (per la corretta estensione del trattamento).
Tutto ciò richiede presenza e buon funzionamento della squadra “Breast Unit”, come si è andata delineando negli ultimi anni, un modello utile anche per l’organizzazione di tutta l’Oncologia.
Per la maggior parte delle neoplasie è infatti necessaria la coesistenza nello stesso Centro (Comprehensive Cancer Center) di assistenza multidisciplinare e qualificata, formazione e ricerca.
-
Programme
14.00 Registrazione partecipanti on-line 14.15 Introduzione Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato SESSIONE 1 14.20 La terapia neoadiuvante come misura di qualità del percorso terapeutico e l’impatto dell’organizzazione a Breast Unit (compreso disuguaglianza) Paolo Pronzato, Corrado Tinterri 14.40 NACT per tutte le pazienti? Quali pazienti escludere? Lucia Del Mastro 15.00 L’impegno della chirurgia senologica nell’ottimizzazione dei percorsi di cura Francesco Caruso 15.15 Discussione SESSIONE 2 Moderatori: Giuseppe Curigliano, Paolo Pronzato 15.30 Il Patologo e l’Oncologo: oltre la pCR, RCB e TIL Giampaolo Bianchini, Giuseppe Viale 16.00 Il ruolo del Patologo: differenze molecolari prima e dopo la NACT Caterina Marchiò 16.20 Tipi e sottotipi: le profilazioni molecolari alla base di nuove classificazioni per il Ca mammario Giancarlo Pruneri 16.40 E’ ancora rilevante la conversione chirurgica come risultato della NACT? Viviana Enrica Galimberti 17.00 La stadiazione e il monitoraggio per immagini: le novità Gianfranco Paride Scaperrotta 17.20 Question time 17.35 Conclusioni della prima giornata Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 17.45 Chiusura dei lavori 14.00 Registrazione partecipanti on-line 14.15 Introduzione alla seconda giornata Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato SESSIONE 1 Moderatori: Saverio Cinieri, Sabino De Placido Le terapie neoadiuvanti 14.20 Terapia neoadiuvante ottimale per i tumori HER2+ Claudio Zamagni 14.40 Terapia neoadiuvante ottimale per il TNBC Alberto Zambelli 15.00 Ruolo della terapia neoadiuvante nei tumori luminali Michelino De Laurentiis 15.20 Unmet Needs: quali pazienti rimangono a prognosi sfavorevole Fabio Puglisi 15.40 La terapia adiuvante postoperatoria (dopo NACT) Valentina Guarneri 16.00 Medicina e Società: impatto della NACT su costi diretti e indiretti Davide Croce 16.20 Ospedale e Territorio: nuove modalità di erogazione delle cure? Daniele Generali 16.40 Il coinvolgimento delle Associazioni Pazienti nello sviluppo dei processi decisionali Alessandra Fabi 17.00 Question time 17.20 Conclusioni Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 17.30 Chiusura dei lavori -
Faculty
Lucia Del Mastro Genova Paolo Pronzato Genova Giampaolo Bianchini Milano Francesco Caruso Catania Saverio Cinieri Brindisi Davide Croce Castellanza (VA) Giuseppe Curigliano Milano Michelino De Laurentiis Napoli Sabino De Placido Napoli Alessandra Fabi Roma Viviana Enrica Galimberti Milano Daniele Generali Trieste Valentina Guarneri Padova Caterina Marchiò Torino Giancarlo Pruneri Milano Fabio Puglisi Aviano (PN) Gianfranco Paride Scaperrotta Milano Corrado Tinterri Rozzano (MI) Giuseppe Viale Milano Claudio Zamagni Bologna Alberto Zambelli Rozzano (MI) -
How to participate the meeting
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)/li>
- Cuffie con microfono/li>
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 21/11/2023.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere