• Scientific rationale
    L’attività formativa si pone l’obiettivo di favorire il confronto multidisciplinare tra gli esperti della regione sul trattamento e la definizione della gestione ottimale della paziente con neoplasia mammaria ER+ HER2- nella Regione Lazio. A partire dai più recenti aggiornamenti in tema di trattamento, sarà affronto il tema del percorso diagnostico-assistenziale attraverso un confronto sugli aspetti clinici/organizzativi con focus sui gruppi multidisciplinari e breast unit.
  • Programme

    13.00Introduzione e obiettivi dell'attività
    Daniele Santini
    13.15Un percorso di coerenza ed efficacia: dal metastatico all'adiuvante
    Andrea Botticelli
    14.45Q&A

    Intervengono: Francesco Angelini, Antonio Astone, Andrea Botticelli, Domenico Cristiano Corsi, Enrico Cortesi, Federica Mazzuca, Mauro Minelli,
    Cecilia Nisticò, Luca Ostacoli, Ida Paris, Mimma Raffaele, Mario Roselli, Simonetta Stani, Giuseppe Tonini, Patrizia Vici

    15.15Discussione guidata. Dai dati al patient journey della paziente con carcinoma mammario ER+/HER2- nella regione Lazio

    • Evoluzione della gestione terapeutico-assistenziale della paziente con ca mammario ER+/HER2- in terapia adiuvante

    • Prospettive di modifica dell’algoritmo terapeutico alla luce dell’impiego dei CDK 4/6i nella terapia adiuvante

    • Sostenibilità della terapia adiuvante

    • Il ruolo della digitalizzazione nel percorso di cura tra ospedale e territorio

    Intervengono: Francesco Angelini, Antonio Astone, Andrea Botticelli, Domenico Cristiano Corsi, Enrico Cortesi, Federica Mazzuca, Mauro Minelli, Cecilia Nisticò, Luca Ostacoli, Ida Paris, Mimma Raffaele, Mario Roselli, Simonetta Stani, Giuseppe Tonini, Patrizia Vici

    Modera: Daniele Santini
    16.15La gestione multidisciplinare nell’era delle breast unit: qualcosa da migliorare?
    Esempi di pratica clinica

    Intervengono: Francesco Angelini, Antonio Astone, Andrea Botticelli, Domenico Cristiano Corsi, Enrico Cortesi, Federica Mazzuca, Mauro Minelli, Cecilia Nisticò, Luca Ostacoli, Ida Paris, Mimma Raffaele, Mario Roselli, Simonetta Stani, Giuseppe Tonini, Patrizia Vici
    16.45Discussione collegiale
    17.00Dinamiche di interazione tra i componenti dei gruppi multidisciplinari delle breast unit
    Luca Ostacoli
    17.45Esempi pratici e discussione
    Modera: Daniele Santini
    Partecipa: Luca Ostacoli
    18.45Definizione della corretta gestione del paziente e compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa 
    Moderatore: Daniele Santini
    19.00Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Daniele Santini Roma

    Francesco Angelini Albano Laziale (RM)Antonio Astone Roma
    Andrea Botticelli RomaDomenico Cristiano Corsi Rovigo
    Enrico Cortesi RomaFederica Mazzuca Roma
    Mauro Minelli RomaCecilia Nisticò Roma
    Luca Ostacoli TorinoIda Paris Roma
    Mimma Raffaele RomaMario Roselli Roma
    Simonetta Stani RomaGiuseppe Tonini Roma
    Patrizia Vici Roma

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura