-
Scientific rationale
Quasi sempre le nostre decisioni terapeutiche riflettono le indicazioni delle Linee Guida le quali stabiliscono chiaramente gli standard dei management: indicano cosa fare ma non il perché.
Il corso si propone di andare alla radice di questi perché, esplorando l’entità del beneficio clinico nelle linee avanzate del tumore gastrico e del colon retto metastatico alla base delle indicazioni delle Linee Guida. Verrà spiegato perché talvolta non le dobbiamo seguire.
-
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale9.15 Registrazione dei partecipanti 9.30 Introduzione Alberto Sobrero 9.45 Presentazione dei partecipanti e della modalità didattica Alberto Sobrero 10.00 Domande proposte dalla faculty ai partecipanti Paolo Bruzzi, Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero 10.15 Le nostre decisioni Alberto Sobrero 10.45 Come misurare il delta del beneficio clinico in real life Paolo Bruzzi 11.30 Adiuvante vs avanzato ed effetto possibilità nel paziente affetto da neoplasia gastrica e colorettale Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero 12.00 Analisi per sottogruppi e decisione sul singolo paziente Paolo Bruzzi, Alessandro Pastorino 12.45 Pausa pranzo 13.45 Suddivisione dei partecipanti in gruppi e lavoro su scenari clinici Tutor: Paolo Bruzzi, Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero
15.00 Report risultato dei lavori di gruppo e discussione
Moderatori: Paolo Bruzzi, Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero16.15 Conclusioni Alberto Sobrero 16.30 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Alberto Sobrero Genova Paolo Bruzzi Genova Alessandro Pastorino Genova -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)