-
Scientific rationale
-
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale10.30 Registrazione dei partecipanti 10.45 Introduzione e obiettivi dell'attività Giuseppe Alberto Maria Palumbo 11.00 Resistenza e intolleranza al trattamento: quali tempi per lo switch? Alessandra Ricco 11.45 Nuove evidenze dagli studi clinici - Studi JAKARTA
- Studio FREEDOM
Giuseppina Loglisci 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo 13.45 Presentazione e discussione collegiale di due situazioni cliniche didattiche Vincenza De Fazio, Daniela Roccotelli
Moderatore: Giuseppe Alberto Maria Palumbo14.45 Management del paziente in real life
Partecipano: Tutti i partecipanti del gruppo di miglioramentoModeratore: Giuseppe Alberto Maria Palumbo 16.45 Definizione della corretta gestione del paziente cn mielofibrosi in Puglia e compilazione collegiale della scheda strutturata condivisa Giuseppe Alberto Maria Palumbo 17.30 Conclusioni e take home messages Giuseppe Alberto Maria Palumbo
-
Faculty
Giuseppe Alberto Maria Palumbo Catania Vincenza De Fazio Bari Giuseppina Loglisci Lecce Alessandra Ricco Bari Daniela Roccotelli San Giovanni Rotondo (FG) -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Produzione scheda conclusiva.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
-
Quality Report