-
Razionale scientifico
Grandangolo in Neurologia si propone ai neurologi italiani mantenendo lo spirito divulgativo che ha visto nascere questo format. L’evento intende presentare in modo chiaro e sintetico lo stato dell’arte della Neurologia Clinica, integrato con quanto di nuovo sia stato prodotto negli ultimi anni.
Anche questa sesta edizione toccherà le tematiche neurologiche più importanti, con sessioni specifiche che affronteranno gli argomenti più caldi e si focalizzeranno sulle novità terapeutiche emerse nell’ambito delle cosiddette malattie rare. Particolare rilievo sarò posto su quanto queste novità abbiano modificato nella pratica clinica di ogni giorno il percorso diagnostico e la gestione di tutti i pazienti con malattie neurologiche. Alcune sessioni affronteranno anche situazioni cliniche specifiche sulle quali sarà aperto il confronto con i neurologi.
La finalità di Grandangolo in Neurologia 2024 è di permettere a quanti parteciperanno di integrare le proprie conoscenze con una visione pratica ed aggiornata sull’approccio clinico in neurologia.
-
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale9.45 Registrazione partecipanti 10.15 Introduzione Diego Centonze, Massimo Filippi, Marco Salvetti, Antonio Uccelli PATOLOGIE DEL NERVO OTTICO Moderatore: Diego Centonze 10.30 Diagnosi differenziale Claudio Gasperini 11.00 Neurite ottica retrobulbare (NORB) in sclerosi multipla Carla Tortorella 11.15 Neurite ottica retrobulbare (NORB) nel disturbo dello spettro della neuromielite ottica Marco Alfonso Capobianco 11.30 Neuropatia ottica ischemica anteriore (NOIA) Marcello Romano 11.45 Neuropatia ottica ereditaria di Leber Stefania Bianchi Marzoli 12.00 La pratica clinica: situazioni complesse Silvia Bartolomeo 12.15 Discussione 12.30 Pausa Pranzo DANNO MULTIFOCALE CEREBRALE Moderatore: Massimo Filippi 13.30 Diagnosi differenziale Paolo Gallo 14.00 Multinfartualità e vasculiti cerebrali Manuela De Michele, Danilo Toni 14.15 Sclerosi Multipla Paolo Preziosa 14.30 Emicrania Paolo Calabresi 14.45 Malattia di Fabry Luisa Roveri 15.00 La pratica clinica: situazioni complesse Matteo Azzimonti, Mor Gueye 15.15 Discussione PATOLOGIE MUSCOLARI Moderatore: Marco Salvetti 15.30 Diagnosi differenziale Stefania Paola Corti 16.00 Miastenia gravis generalizzata Stefano Carlo Previtali 16.15 Fibromialgia Piercarlo Sarzi Puttini 16.30 Malattia di Pompe Lorenzo Maggi 16.45 Altre miopatie Marina Grandis 17.00 La pratica clinica: situazioni complesse Francesca Forcina 17.15 Discussione 17.30 Fine dei lavori DISTURBI DEL MOVIMENTO Moderatore: Alfredo Berardelli 08.45 Diagnosi differenziale Paolo Barone 09.15 Malattia di Parkinson Mario Zappia 09.30 Atrofia multisistemica Nicola Biagio Mercuri 09.45 Paralisi sopranucleare progressiva Pietro Cortelli 10.00 Malattia di Gaucher Maja Di Rocco 10.15 La pratica clinica: situazioni complesse Marika Alborghetti 10.30 Discussione 10.45 Pausa Caffè PATOLOGIE DEL MOTONEURONE Moderatore: Vincenzo Silani 11.15 Diagnosi differenziale Adriano Chiò 11.45 Sclerosi laterale amiotrofica sporadica Vincenzo Di Lazzaro 12.00 Sclerosi laterale amiotrofica familiare Gianni Sorarù 12.15 Malattia di Kennedy Roberto Massa 12.30 Atrofia muscolare spinale Eugenio Maria Mercuri 12.45 La pratica clinica: situazioni complesse Giovanni Vietri 13.00 Discussione 13.15 Pausa Pranzo INSONNIE E IPERSONNIE Moderatore: Luigi Ferini Strambi 14.15 Diagnosi differenziale Liborio Parrino 14.45 Nuovi trattamenti dei disturbi del sonno Giuseppe Plazzi 15.00 La pratica clinica: situazioni complesse Francesco Calizzano 15.15 Discussione DEMENZE Moderatore: Antonio Uccelli 15.30 Diagnosi differenziale Matteo Pardini 16.00 Nuovi trattamenti per la malattia di Alzheimer e come monitorare efficacia e sicurezza Federica Agosta 16.15 La pratica clinica: situazioni complesse Ilaria Bottale, Giulia Rugarli 16.30 Discussione 16.45 Conclusioni e take home messages Diego Centonze, Massimo Filippi, Marco Salvetti, Antonio Uccelli 17.00 Chiusura del Convegno
-
Faculty
Diego Centonze Roma Massimo Filippi Milano Marco Salvetti Roma Antonio Uccelli Genova Federica Agosta Milano Marika Alborghetti Roma Matteo Azzimonti Milano Paolo Barone Salerno Silvia Bartolomeo Roma Alfredo Berardelli Roma Stefania Bianchi Marzoli Milano Ilaria Bottale Milano Paolo Calabresi Roma Francesco Calizzano Genova Marco Alfonso Capobianco Cuneo Adriano Chiò Torino Pietro Cortelli Bologna Stefania Paola Corti Milano Manuela De Michele Roma Vincenzo Di Lazzaro Roma Maja Di Rocco Genova Luigi Ferini Strambi Milano Francesca Forcina Roma Paolo Gallo Padova Claudio Gasperini Roma Marina Grandis Genova Mor Gueye Milano Lorenzo Maggi Milano Roberto Massa Roma Eugenio Maria Mercuri Roma Nicola Biagio Mercuri Roma Matteo Pardini Genova Liborio Parrino Parma Giuseppe Plazzi Bologna Stefano Carlo Previtali Milano Paolo Preziosa Milano Marcello Romano Palermo Luisa Roveri Milano Giulia Rugarli Milano Piercarlo Sarzi Puttini Milano Vincenzo Silani Milano Gianni Sorarù Padova Danilo Toni Roma Carla Tortorella Roma Giovanni Vietri Roma Mario Zappia Catania -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 150.00
- Quota di iscrizione ridotta per medici specializzandi € 80.00
- Under 40 € 0.00
- Quote gratuite a esaurimento € 0.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 02/03/2024. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere