• Razionale scientifico

    La terapia a base di Immuno Check Point Inhibitors (ICI) è ormai largamente applicata in molte neoplasie, sia in fase avanzata, che in fase precoce (adiuvante e neoadiuvante).

    L’applicazione in fase precoce ha l’obiettivo della guarigione definitiva, ma pone problemi diversi rispetto al trattamento delle fasi metastatiche: diventano infatti di cruciale importanza gli aspetti che riguardano lo sfruttamento ottimale degli ICI in termini di selezione delle pazienti e gestione delle tossicità anche tardive.

    Inoltre, come per tutti gli altri settori dell’Oncologia, bisogna portare attenzione alle potenziali difficoltà di accesso (all’origine di disuguaglianze non accettabili) e alla sostenibilità non solo economica.

    Sotto questi ultimi aspetti, l’innovazione organizzativa costituita dall’implementazione dell’approccio multidisciplinare e delle reti oncologiche regionali può fornire l’opportunità di garantire l’appropriatezza: in termini di scelte terapeutiche, di tempi di attuazione, di gestione complessiva (includente il ruolo di professionisti e organizzazioni), di collegamento con i luoghi ottimali di cura.

    Oltre a ciò, l’organizzazione dell’Ospedale e dei Gruppi Multidisciplinari deve essere orientata anche alla sorveglianza di risposta ed effetti collaterali, con particolare attenzione per la diagnosi tempestiva di situazioni cliniche che richiedano interventi specialistici (gastroenterologia, nefrologia, endocrinologia, ecc.).

    Tra gli argomenti verranno anche considerate le combinazioni di ICI e ad altri farmaci antitumorali ed il possibile impatto delle combinazioni sulla gestione delle tossicità.

    L’analisi farmacoeconomica, soprattutto se orientata ad un’analisi complessiva del percorso clinico, può mettere a fuoco che l’uso appropriato dei farmaci come terapia adiuvante delle fasi precoci produce anche i vantaggi economici derivanti da risparmi sulla gestione delle fasi avanzate.

  • Programma dell’attività formativa

    Introduzione e obiettivi didattici – Paolo Pronzato, Emanuela Omodeo Salè

    Il paradigma della curabilità dei tumori solidi in fase non metastatica – Paolo Pronzato

    Efficacia dell’Immunoterapia in relazione allo stadio del tumore – Paolo Pronzato

    - Immunoterapia nel carcinoma mammario – Giampaolo Bianchini
    - Immunoterapia nel carcinoma renale – Roberto Iacovelli

    - Immunoterapia nel melanoma – Francesco Spagnolo

    Il valore della prevenzione della recidiva (anche come endpoint dei trials clinici) – Alessandro Pastorino

    La tossicità da immunoterapia per pazienti potenzialmente guaribili – Carlo Genova

    L’Organizzazione dell’ospedale, del territorio e della farmacia per l’immunoterapia – Emanuela Omodeo Salè

    Immunoterapia dei tumori e sostenibilità – Francesco S. Mennini

    Discussione collegiale – Carlo Genova, Alessandro Pastorino, Paolo Pronzato, Emanuela Omodeo Salè, Francesco Spagnolo

    Considerazioni conclusive – Paolo Pronzato, Emanuela Omodeo Salè

  • Faculty

    Emanuela Omodeo Salè - Milano Paolo Pronzato - Genova

    Giampaolo Bianchini - Milano Carlo Genova - Genova
    Roberto Iacovelli - Roma Francesco Saverio Mennini - Roma
    Alessandro Pastorino - Genova Francesco Spagnolo - Genova

  • Modalità di partecipazione

    Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
    I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

    • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
    • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
    • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono consentiti 5 tentativi.
      In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, per procedere con un ulteriore tentativo è necessario consultare nuovamente tutti i contenuti formativi.

    Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

    In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere