-
Scientific rationale
Gli Antibody-Drug Conjugates (ADC) non rappresentano solamente una nuova classe di farmaci; gli ADC rappresentano anche una modalità completamente innovativa di trattamento dei tumori, con grandi ricerche di biologia, farmacodinamica e farmacocinetica, che sono state alla base delle sperimentazioni cliniche.
Trascurare la conoscenza di questi aspetti preclinici esclude la possibilità di affrontare anche rilevanti problemi applicativi: infatti, la approfondita conoscenza di tutto il percorso di sviluppo garantisce di orientare la ricerca sui fattori predittivi della risposta,
La complessità dei sistemi a confronto, da una parte il tumore con il suo microambiente e dall’altra l’ADC, obbliga ad approfondire le conoscenze anche al di là degli importantissimi risultati delle sperimentazioni cliniche.
Il punto di partenza -per lo sviluppo degli ADC- è costituito dall’individuazione del target (già noti e sfruttati sono HER2, HER3, NECT, Trop, PMSA per i tumori solidi; CD20, CD38, CD79b, e altri per le neoplasie ematologiche).
L’ADC viene poi progettato e costituito con tre componenti: l’anticorpo monoclonale, il linker e il farmaco citotossico. In genere si presta attenzione al target e al citotossico, ma anche l’anticorpo monoclonale selezionato e la tipologia di linker hanno grande rilevanza in quanto uno dei problemi principali rimane la penetrazione del farmaco nel tumore e l’interazione con il microambiente.
Con queste premesse, il corso -giunto alla sua seconda edizione- non si limita alla esplorazione esaustiva degli studi clinici che sono alla base delle applicazioni già in atto imminenti: vuole anche offrire una ampia panoramica sulle piattaforme di ricerca e sviluppo in essere. L’ulteriore approfondimento sulla natura e l’ottimizzazione dell’anticorpo monoclonale, del linker (in merito soprattutto alla “clevability”), del citotossico (non necessariamente da cercare tra i vecchi chemioterapici esclusi per tossicità quando somministrati in forma nativa, per estendersi a nuovi composti sviluppati ad hoc).
-
Programme
Moderatori: Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 15.00 Un anno dopo. Introduzione al Corso. Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 15.30 L'evoluzione degli ADC: aspetti farmacologici Romano Danesi 16.00 Anche gli ADC sono terapie "Tumor agnostic" Paolo Tarantino 16.30 Esistono Biomarcatori predittivi per gli ADC? Giuseppe Viale 17.00 La gestione della tossicità Alessandro Pastorino 17.30 Discussione 18.00 Considerazioni conclusive e presentazione della seconda giornata Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 18.05 Chiusura dei lavori Moderatori: Giuseppe Curigliano, Armando Santoro 15.00 Presentazione dei lavori della giornata Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 15.10 L'implementazione degli ADC ha rivoluzionato i Percorsi Terapeutici per il tumore della mammella Sabino De Placido Quali prospettive per le altre neoplasie? 15.40 Neoplasie polmonari e gastroenteriche Armando Santoro 16.00 Neoplasie ginecologiche e genitourinarie Domenica Lorusso 16.20 Next generation ADC Giuseppe Curigliano 16.50 Gli ADC nell'ottica della Value Based Health Care Davide Croce 17.20 Discussione 17.40 Conclusioni, take home messages e prospettive di aggiornamento Lucia Del Mastro, Paolo Pronzato 18.00 Chiusura dei lavori -
Faculty
Lucia Del Mastro Genova Paolo Pronzato Genova Davide Croce Castellanza (VA) Giuseppe Curigliano Milano Romano Danesi Pisa Sabino De Placido Napoli Domenica Lorusso Roma Alessandro Pastorino Genova Armando Santoro Rozzano (MI) Paolo Tarantino Milano Giuseppe Viale Milano -
How to participate the meeting
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)/li>
- Cuffie con microfono/li>
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 28/11/2023.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere