-
Scientific rationale
La neurofibromatosi 1 è una RASopatia che comporta lo sviluppo durante tutto l’arco della vita di innumerevoli problematiche organiche, tra le principali lo sviluppo di gliomi del nervo ottico, la scoliosi, la crescita di neurofibromi plessiformi che comprimono organi e apparati o risultano esteticamente deturpanti, anomalie vascolari gravi e a volte progressive, adhd, dislessia discalculia. Per tutte queste ragioni la presa in carico dei bambini con nf1 deve essere fatta in un centro di esperienza in grado di garantire la multidisciplinarità delle cure. Obiettivo del corso è quello di valutare insieme ai discenti a livello ambulatoriale e multi specialistico alcuni pazienti con NF1, valuatrne le diverse complessità e bisogni, mostrare lo schema di presa in carico che adottiamo presso il nostro istituto discutendo del possibie approccio terapeutico e di presa in carico. -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale9.00 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto 9.30 Introduzione
Egidio Barbi/Irene Bruno9.40 Introduzione Neurofibromatosi- Centro Burlo Irene Bruno PARTE PRATICA - SUDDIVISIONE DEI PARTECIPANTI GRUPPI 10.00 AMBULATORIO ORTOPEDIA: GRUPPO A – Tutor: Marco Carbone/Francesca Vittoria
AMBULATORIO OCULISTICA: GRUPPO B – Tutor: Paola Michieletto/Silvia Giganti
AMBULATORIO PEDIATRIA: GRUPPO C e D – Tutor: Francesco Baldo, Andrea Magnolato10.45 AMBULATORIO ORTOPEDIA: GRUPPO B – Tutor: Marco Carbone/ Francesca Vittoria
AMBULATORIO OCULISTICA: GRUPPO A – Tutor: Paola Michieletto/Silvia Giganti
AMBULATORIO PEDIATRIA: GRUPPO C e D – Tutor: Francesco Baldo, Andrea Magnolato11.30 Pausa caffè 12.00 AMBULATORIO ORTOPEDIA: GRUPPO C – Tutor: Marco Carbone/ Francesca Vittoria
AMBULATORIO OCULISTICA: GRUPPO D – Tutor: Paola Michieletto/Silvia Giganti
AMBULATORIO PEDIATRIA: GRUPPO A e B – Tutor: Francesco Baldo, Andrea Magnolato12.45 AMBULATORIO ORTOPEDIA: GRUPPO D – Tutor: Marco Carbone/ Francesca Vittoria
AMBULATORIO OCULISTICA: GRUPPO C – Tutor: Paola Michieletto/Silvia Giganti
AMBULATORIO PEDIATRIA: GRUPPO A e B – Tutor: Francesco Baldo, Andrea Magnolato13.30 Pausa pranzo 15.00 Condivisione di temi legati al management della “Neurofibromatosi 1”
Francesco Baldo, Irene Bruno, Andrea Magnolato17.00 Decisioni terapeutiche nei pazienti con “Neurofibromatosi 1”: analisi e discussione di esperienze dai centri partecipanti
Tutor: Francesco Baldo, Irene Bruno, Andrea Magnolato18.00 Fine dei lavori 9.00 Commenti e domande su attività di ambulatorio del I giorno 9.30 Visite specialistiche
Francesco Baldo, Irene Bruno, Andrea Magnolato11.30 Pausa caffè 11.50 Commenti e discussione interattiva sulle attività di ambulatorio e confronto 13.00 Pausa pranzo 14.00 Aspetti radiologici: discussione interattiva
Francesco Baldo, Flora Maria Murru15.15 Take home messages 15.30 Fine dei lavori
-
Faculty
Irene Bruno Trieste Francesco Baldo Trieste Egidio Barbi Trieste Marco Carbone Trieste Rita Silvia Giganti Trieste Andrea Magnolato Trieste Paola Michieletto Trieste Flora Maria Murru Trieste Francesca Vittoria Trieste -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 01/10/2023.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere