-
Scientific rationale
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune sistemica che colpisce principalmente le donne giovani con un rapporto maschi/femmine 9/1, durante il terzo o quarto decennio di vita. Il LES è considerato il paradigma delle malattie autoimmuni sistemiche causato da complessi meccanismi patogenetici che coinvolgono sia l’immunità innata che adattiva. La storia naturale di malattia si caratterizza per uno spettro di manifestazioni cliniche di gravità variabile e con decorso imprevedibile recidivante-remittente con conseguente morbidità e danno d’organo evolutivo con sostanziale impatto sulla salute. Virtualmente ogni organo ed apparato può essere coinvolto sia all’esordio che lungo il decorso della malattia. L’impegno cutaneo, assieme a quello articolare, è una delle manifestazioni più frequenti e l’interessamento renale rappresenta una delle manifestazioni più gravi della malattia che, se non adeguatamente trattata, può avere importanti ripercussioni sulla sopravvivenza del paziente. Fortunatamente, in anni recenti, si sono rese disponibili nuove opportunità terapeutiche ed il recente aggiornamento delle raccomandazioni per il trattamento della malattia, presentate all’ultimo Congresso EULAR 2023, ha recepito queste novità e prospettato nuovi e più sfidanti obiettivi terapeutici. In considerazione della complessità ed eterogeneità della malattia è fondamentale gestire i pazienti affetti da LES presso centri di riferimento nazionali altamente specializzati che possano garantire - oltre ad un expertise di elevato livello - una ampia interazione multidisciplinare tra clinici di diverse discipline. In questa seconda edizione, il corso si propone di mettere a confronto l’esperienza di clinici esperti, provenienti da diversi centri specialistici della Regione Emilia Romagna, su alcuni aspetti che maggiormente impattano sulla qualità di vita dei pazienti quale l’impegno cutaneo e quello renale allo scopo di favorire e consolidare l’interazione interdisciplinare e l’ottimizzazione delle scelte terapeutiche, in una prospettiva di medicina sempre più personalizzata. Il programma del Corso si articola in tre sessioni dedicate rispettivamente alla presentazione dell’aggiornamento delle raccomandazioni per la terapia del LES ed una disamina delle principali manifestazioni cutanee (prima sessione), ad un approfondimento sull’interessamento renale con riferimento alla patogenesi, ai nuovi biomarcatori, ai quadri istopatologici e alle nuove opzioni terapeutiche (seconda sessione) e la discussione interattiva di casi clinici (terza sessione).
-
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale12.30 Registrazione dei partecipanti
13.45 Introduzione e obiettivi del corso
Marcello Govoni, Gaetano La Manna I SESSIONE
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Moderatori: Massimo Reta, Carlo Salvarani, Marco Sebastiani 14.00 Raccomandazioni EULAR 2023 per la gestione farmacologica e non farmacologica del LES
Alessandra Bortoluzzi 14.20 Discussione
14.30 LES e manifestazioni cutanee
Giulia Pazzola 14.50 Discussione
II SESSIONE
GLOMERULONEFRITIModeratori: Gabriele Donati, Marcello Govoni, Gaetano La Manna 15.00 Nefrite lupica: patogenesi
Olga Baraldi 15.20 Discussione
15.30 Vecchi e nuovi biomarkers per la nefrite lupica
Paride Fenaroli 15.50 Discussione
16.00 Pausa caffè
16.30 Biopsia renale e istopatologia della nefrite lupica: cosa sta cambiando?
Gisella Vischini 16.50 Discussione
17.00 Risk of ESRD in LN & highlights from KDIGO GN 2021-2023
Lucio Manenti 17.20 Discussione
III SESSIONE
CLINICAL CASES AND GUIDELINESModeratori: Marcello Govoni, Mariacristina Gregorini, Roberto Scarpioni 17.30 Caso clinico NL proliferativa
Francesco Fontana 17.40 Q&A
17.45 Caso clinico LES
Giulia Cassone 17.55 Q&A
18.00 Take home messages & next steps
Marcello Govoni, Gaetano La Manna 18.30 Fine lavori
-
Faculty
Marcello Govoni Cona (FE) Gaetano La Manna Bologna Olga Baraldi Bologna Alessandra Bortoluzzi Cona (FE) Giulia Cassone Modena Gabriele Donati Modena Paride Fenaroli Reggio Emilia Francesco Fontana Modena Mariacristina Gregorini Reggio Emilia Lucio Manenti Parma Giulia Pazzola Reggio Emilia Massimo Reta Bologna Carlo Salvarani Reggio Emilia Roberto Scarpioni Piacenza Marco Sebastiani Modena Gisella Vischini Bologna -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere