-
Razionale scientifico
Accesso riservato ai soli iscritti al XXV Congresso Nazionale AIOMLe prospettive terapeutiche e l’aspettativa di vita per i pazienti con colangiocarcinoma sono migliorate grazie alle nuove terapie sistemiche, che stanno modificando profondamente l’approccio a questa malattia. L’immunoterapia si è affiancata alla chemioterapia e le conoscenze di biologia molecolare hanno aperto la strada a nuove strategie di trattamento personalizzate con farmaci a bersaglio molecolare, come gli inibitori di FGFR tra cui pemigatinib. Per tale motivo la profilazione molecolare ha oggi un ruolo chiave nella gestione dei pazienti con colangiocarcinoma. Alla luce di questo nuovo scenario, sono fondamentali il lavoro del team multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di specialisti diversi e la creazione di network che facilitino la collaborazione tra centri con diversi livelli di esperienza. Tutto questo al fine di offrire ai pazienti le migliori opzioni terapeutiche. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale14.15 Introduzione e obiettivi dell’attività Bruno Daniele, Lorenza Rimassa 14.15 Colangiocarcinoma: recenti evoluzioni Moderatore: Lorenza Rimassa Introduzione: il colangiocarcinoma oggi Lorenza Rimassa L’importanza della profilazione molecolare nel colangiocarcinoma Matteo Fassan Il valore dell’inibizione di FGFR nei tumori solidi Romano Danesi 14.45 Dagli studi alla pratica clinica: esperienze di real life Moderatore: Bruno Daniele L’importanza del network Rossana Berardi Discussione di esperienze cliniche significative Monica Niger 15.10 Q&A
Chair: B. Daniele, L. Rimassa
Partecipano tutti i relatori15.15 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Bruno Daniele Napoli Lorenza Rimassa Rozzano (MI) Rossana Berardi Ancona Romano Danesi Milano Matteo Fassan Padova Monica Niger Milano -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni: Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere