-
Razionale scientifico
La chemioterapia neoadiuvante rappresenta l’approccio standard per la maggior parte dei casi di carcinoma mammario triplo negativo. Oggi risulta dimostrata la possibilità di incrementarne l’efficacia con l’aggiunta dell’immunoterapia, sulla base di studi clinici randomizzati che vengono richiamati. La procedura della terapia neoadiuvante richiede una stretta collaborazione tra chirurghi e oncologi medici; pertanto, -in fase di implementazione- debbono essere attentamente curati i vari passaggi secondo i principi dell’approccio multidisciplinare, anche considerando la possibilità di “modulare” la terapia locoregionale e la terapia medica postoperatoria sulla base dei risultati ottenuti con la terapia neoadiuvante. Inoltre, deve sempre essere sempre ricordato che il “setting neoadiuvante” rappresenta una grande opportunità di ricerca clinica e traslazionale (anche per aspetti innovativi come l’Intelligenza Artificiale, l’Imaging Funzionale, la Biopsia Liquida, ecc).
Accesso riservato ai soli iscritti al XXV Congresso Nazionale AIOM -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale11.30 Introduzione e obiettivi dell’attività Giuseppe Curigliano 11.40 COSA CAMBIA CON IL NUOVO PARADIGMA DI CURA: ESPERTI A CONFRONTO Dal percorso teorico ottimale alla pratica clinica: la gestione ottimale delle pazienti TNBC trattate con immunoterapia Giuseppe Curigliano “Hot topics” nella gestione della paziente
- ChirurgiaOreste Davide Gentilini “Hot topics” nella gestione della paziente
- Linee guida e gestione delle tossicitàAlessandra Gennari 12.25 Conclusioni e chiusura dei lavori Tutor: Alessandra Gennari 12.30 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Giuseppe Curigliano Milano Alessandra Gennari Novara Oreste Davide Gentilini Milano -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni: Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere