ENTER
  • Scientific rationale
    Il Corso è dedicato a medici specialisti che intendono acquisire le conoscenze fondamentali di semeiotica del microcircolo periungueale nel soggetto sano e nei pazienti con malattie e sindromi di interesse reumatologico. Il percorso propone uno stile interattivo, con modalità didattico-formative che favoriscono l’apprendimento delle basi metodologiche della tecnica capillaroscopica mediante il coinvolgimento diretto dei partecipanti, attraverso esercitazioni pratiche, case study, simulazioni. Gli argomenti trattati ed i contributi teorici, ad impronta multidisciplinare, sono finalizzati a fornire le informazioni per effettuare una corretta interpretazione delle anomalie capillaroscopiche più comuni e le indicazioni per realizzare un’appropriata compilazione del referto.
  • Programme

    Welcome lunch
    13.30Registrazione dei partecipanti
    14.00Apertura lavori
    I SESSIONE
    Moderatori: Antonella Farina, Walter Grassi
    14.20  La capillaroscopia: modalità di esecuzione
    Francesca Francioso
    14.40Il quadro capillaroscopico nel soggetto sano: normalità “statistica” e normalità “ideale”
    Rossella De Angelis
    15.00ABC delle lesioni capillaroscopiche elementari
    Walter Grassi
    15.40Basi metodologiche dell’analisi capillaroscopica
    Fausto Salaffi
    16.00La capillaroscopia in Reumatologia: analisi della letteratura
    Rossella De Angelis
    16.20Discussione
    16.30Pausa caffè
    II SESSIONE
    Moderatori: Rossella De Angelis, Gianluca Moroncini
    16.40     Il training capillaroscopico
    Benedetta Bianchi
    17.00 Scleroderma spectrum disorders: semeiotica capillaroscopica
    Walter Grassi
    17.40    Casi clinici: analisi interattiva delle immagini capillaroscopiche
    Benedetta Bianchi, Rossella De Angelis, Francesca Francioso, Walter Grassi
    18.20      Discussione
    18.40  Esercitazioni di gruppo
    19.30     Fine lavori
    III SESSIONE
    Moderatori: Martina Bonifazi, Oriana Zingaretti
    9.00La capillaroscopia nell’interstiziopatia polmonare e nell’ipertensione arteriosa polmonare
    Rossella De Angelis
    9.20La capillaroscopia come biomarker di interessamento degli organi interni nelle connettiviti
    Rossella De Angelis
    9.40Farmaci anti-fibrotici, immunomodulanti e vasoattivi: ruolo della capillaroscopia nel follow-up di malattia
    Rossella De Angelis
    10.00Dal microcircolo al macrocircolo: percorsi diagnostici mirati
    Vincenza Pedone
    10.20Discussione
    10.40 Pausa caffè
    IV SESSIONE
    Moderatori: Rossella De Angelis, Gianluca Moroncini
    11.00Semeiotica capillaroscopica: gli errori da evitare
    Francesca Francioso
    11.20Il referto capillaroscopico
    Walter Grassi
    11.40Casi clinici: analisi interattiva delle immagini capillaroscopiche
    Benedetta Bianchi, Rossella De Angelis, Francesca Francioso, Walter Grassi
    12.20Esercitazioni di gruppo
    13.00Discussione conclusiva  e chiusura

  • Faculty

    Rossella De Angelis Jesi (AN)

    Benedetta Bianchi Jesi (AN)Martina Bonifazi Ancona
    Antonella Farina FermoFrancesca Francioso Jesi (AN)
    Walter Grassi Jesi (AN)Gianluca Moroncini Ancona
    Vincenza Pedone AnconaFausto Salaffi Jesi (AN)
    Oriana Zingaretti Ancona

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Registration

    Participation registration fees

    • Quota di partecipazione intera € 150.00

    For eligibility criteria and other information on reduced fees (if applicable), contact info.bologna@accmed.org.

    To participate in the event, it is necessary to complete the registration procedure (including payment of the applicable fee). Payment can be made online exclusively with Credit Cards or Paypal.

    If the minimum number of participants is not reached, the Academy reserves the right to cancel the activity. In this case, Accademia will proceed with the appropriate communication and full refund of the participation fees.

    In case of withdrawal, please inform AccMed promptly. If the waiver occurs within the 10th day prior to the start date of the event, the amount paid will be returned with the deduction of 30%. If the waiver occurs after that deadline, no reimbursement will be provided.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere