- 
        Razionale scientificoIl carcinoma della tiroide avanzato e/o metastatico rappresenta una situazione clinica molto eterogenea. È mandatorio in questo contesto un approccio multidisciplinare che vede coinvolti in prima persona più specialisti (oncologo, endocrinologo, radiologo, patologo, medico nucleare, ecc). Obiettivo del corso è fornire a medici già dedicati nella loro pratica clinica alla cura dei pazienti affetti da carcinoma della tiroide, conoscenze più specifiche sulla gestione dei casi complessi. In particolare, quali trattamenti abbiamo a disposizione; quando e come utilizzare i trattamenti loco-regionali; quando e come utilizzare i nuovi farmaci, inclusa la gestione degli effetti collaterali degli stessi. Il corso è rivolto anche a comprendere meglio le eventuali sequenze terapeutiche e come i farmaci inibitori tirosino chinasici abbiano impattato sulla pratica clinica di questi pazienti. 
- 
        Programma dell’attività formativaIntroduzione e obiettivi - L. Locati La caratterizzazione molecolare dei tumori della tiroide 
 Introduzione - L. Locati
 Le metodiche molecolari e l’interazione fra specialisti diversi - G. Pruneri, L. Locati
 La pratica clinica - S. Demurtas, L. Locati
 Conclusioni - L. LocatiCambia l’algoritmo di cura alla luce delle nuove opzioni terapeutiche nel carcinoma differenziato della tiroide radio-iodio resistente? L’ottimizzazione della terapia con farmaci antiangiogenetici
 Introduzione - R. Elisei
 Nuove evidenze scientifiche e risvolti di pratica clinica nel carcinoma differenziato - L. Locati, R. Elisei
 La pratica clinica - A. Matrone, R. Elisei, L. Locati
 Conclusioni - R. Elisei
 Introduzione - L. Fugazzola
 Gestione della terapia (quando iniziare, dosaggio, ecc.) - A. Piovesan, L. Fugazzola
 La pratica clinica - C. ColomboConclusioni - L. Fugazzola L’ottimizzazione della terapia con i nuovi farmaci super selettivi a bersaglio molecolare La gestione del paziente in ottica delle sequenze terapeutiche nel carcinoma midollare della tiroide
 Introduzione - L. Locati
 Gestione dei principali effetti collaterali: l’esperienza mutuata dal NSCLC - G. Lorusso
 La pratica clinica - G. Crivellari, L. Locati, G. Lorusso
 Conclusioni - L. Locati
 Introduzione - R. Elisei
 L’inquadramento del paziente fino dalle fasi iniziali, alla luce delle diverse possibili sequenze - D. Salvatore
 La pratica clinica - C. Luongo, R. Elisei, D. SalvatoreConclusioni - R. Elisei La gestione multidisciplinare del paziente 
 Introduzione - C. Durante
 Tavola rotonda multidisciplinare - C. Durante, G. Carrafiello, D. Deandreis, M. Mangoni, G. Materazzi, S. Zovato
 Il percorso del paziente da condividere con il team multidisciplinare - L. Lamartina, C. Durante, R. Elisei, S. Zovato
 Conclusioni - C. Durante
- 
        FacultyCosimo Durante - Roma Rossella Elisei - Pisa Laura Fugazzola - Milano Laura Deborah Locati - Pavia Gianpaolo Carrafiello - Milano Carla Colombo - Milano Gino Crivellari - Padova Desireè Deandreis - Parigi (Francia) Sara Demurtas - Pavia Livia Lamartina - Villejuif (Francia) Giuseppe Lo Russo - Milano Cristina Luongo - Napoli Monica Mangoni - Firenze Gabriele Materazzi - Pisa Antonio Matrone - Pisa Alessandro Piovesan - Torino Giancarlo Pruneri - Milano Domenico Salvatore - Napoli Stefania Zovato - Padova 
- 
        Modalità di partecipazioneQuesto corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso). 
 I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.
- 
        IscrizioniPer partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione. 
 L’iscrizione a questo corso è gratuita.
- 
        Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazionePer ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi: - Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono consentiti 5 tentativi.
 In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, per procedere con un ulteriore tentativo è necessario consultare nuovamente tutti i contenuti formativi.
 
 Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione. In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento. 
- 
        Obiettivo formativo nazionaleContenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere