• Razionale scientifico
    La Miastenia Grave (MG) è una malattia di tipo autoimmune in cui autoanticorpi inducono una alterazione della trasmissione neuromuscolare. La sua epidemiologia sembra essere cambiata nel corso degli anni: un tempo risultava prevalente nelle giovani donne ora è riscontrata frequentemente anche nei maschi adulti dopo i 60-65 anni. In Italia la prevalenza della malattia è di circa 17000 individui affetti sulla popolazione italiana; poiché ina malattia cronica trattabile ci si aspetta un incremento dei miastenici in Italia Le terapie, sintomatiche o immunosoppressive controllano la malattia con un buon grado di efficacia: i farmaci più utilizzati sono i corticosteroidi e gli immunosoppressori in trattamento cronico. La timectomia, asportazione chirurgica del timo, l’organo da cui ha origine il nostro repertorio immunologico e le cui anomalie innescano la risposta autoimmune, è un ulteriore strumento terapeutico. Le terapie convenzionali della MG tuttavia inducono un carico di effetti collaterali spesso molto elevato. Negli ultimi anni si sono sviluppati nuovi farmaci biologici estremamente precisi per quanto riguarda i loro meccanismi d’azione. Da questo punto di vista si può dire che sia iniziata una nuova era farmacologica per la miastenia definibile medicina di precisione. I nuovi farmaci appartengono a 2 categorie: 1. Gli inbitori del complemento; 2. Gli inibitori del recettore Fc neonatale. Entrambe queste categorie di farmaci hanno meccanismi d’azione molto precisi e selettivi ed è necessario saper inserire questi farmaci nel contesto della gestione del paziente miastenico. Con questa Preceptorship si intende formare ed aggiornare i neurologi su: 1. Una buona comprensione mei meccanismi fisiopatogenetici della malattia. 2 aggiornare sulla terapia convenzionale. 3. aggiornare sulle terapie innovative.4 Capire cosa vuol dire partecipare ad una sperimentazione nella MG.
  • Programma dell’attività formativa

    8.30Introduzione e presentazione struttura attività
    Carlo Antozzi, Renato Emilio Mantegazza
    8.30GRUPPO A               
    Ambulatorio e Day Hospital/Sale infusionali
    Plasmaferesi
    Sperimentazioni Cliniche (scale in pratica clinica)/data manager
    Tutor: Rita Frangiamore, Fiammetta Vanoli
    13.30Pausa pranzo
    MIASTENIA GRAVE: AGGIORNAMENTI
    14.15Bioimmunologia
    Paola Cavalcante
    14.30Diagnostica
    Francesca Andreetta
    14.50Neurofisiologia
    Daniele Cazzato
    15.05Discussione
    MIASTENIA GRAVE: APPROCCIO AL PAZIENTE
    15.20Approccio terapeutico
    Renato Emilio Mantegazza
    15.40Scale di valutazione e outcome
    Lorenzo Maggi
    16.00Discussione
    16.15Registro nazionale e inserimento dei dati
    Carlo Antozzi
    16.30Esperienza dai Centri Partecipanti
    17.00Take Home Messages
     
    Carlo Antozzi, Renato Emilio Mantegazza
    8.30 - 13.30GRUPPO B
    Ambulatorio e Day Hospital
    Plasmaferesi
    Sperimentazioni Cliniche
    Rita Frangiamore, Fiammetta Vanoli

  • Faculty

    Carlo Antozzi MilanoRenato Emilio Mantegazza Milano

    Renato Emilio Mantegazza Milano

    Paola Cavalcante MilanoDaniele Cazzato Milano
    Rita Frangiamore MilanoLorenzo Maggi Milano
    Fiammetta Vanoli Milano

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere