-
Razionale scientifico
La Neurofibromatosi di tipo 1 è una sindrome genetica predisponente alle neoplasie fin dalla giovane età e che si associa con maggiore frequenza a tumori del sistema nervoso periferico e centrale. Il panorama della gestione di tali complicanze è in rapida evoluzione grazie a una migliore accuratezza diagnostica, dei programmi multidisciplinari di presa in carico e alla disponibilità di nuovi farmaci utili per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) inoperabili. L’utilizzo di farmaci sta quindi diventando una strategia relativamente comune per questo tipo di pazienti, tale da richiedere un’expertise specifica per garantire la migliore selezione, la presa in carico, il monitoraggio dei pazienti con PN e i loro trattamenti, sia per i loro benefici, sia per gli eventuali effetti secondari. Un gruppo di medici con consolidata esperienza in questo campo offrirà un panorama della gestione dei pazienti con NF1 e PN e le prospettive e sfide per il futuro prossimo, con situazioni cliniche e consigli pratici per la gestione dei pazienti. -
Programma dell’attività formativa
Introduzione – Enrico Opocher
Dal gene alla clinica nella NF1. Quando sospettarla? Come fare diagnosi? – Eva Trevisson
Problematiche endocrinologiche nella NF1: cause e trattamento - Claudia Santoro
Disturbi del comportamento e cognitivi nei bambini con NF1: sintomi e gestione clinica – Andrea Praticò
Complicanze oncologiche nella NF1: quali tumori, quando e come trattarli? - Vita Ridola
Presentazione clinica dei PN: sintomatologia, complicanze e monitoraggio – Teresa Perillo
Come valutare radiologicamente i PN: metodica e diagnosi differenziale - Antonia Ramaglia
Operabilità dei PN? Quando e perché, il ruolo del chirurgo – Elisabetta Basso
Quando iniziare un trattamento non chirurgico…e quale in base all’età? - Antonella Cacchione
Profilo di sicurezza e gestione smart degli eventi avversi durante le fasi del trattamento con MEKi – Carla Fonte
Benefici clinici dei MEKi e qualità della vita durante il trattamento e dati a lungo termine su safety ed efficacia - Irene Bruno
Presente e futuro sull’uso dei MEKi – sfide ed opportunità – Enrico Opocher
Casi clinici – Gianluca Piccolo, Bartolomeo Rossi
Conclusioni e Take Home Messages - Enrico Opocher -
Faculty
Enrico Opocher - Padova Elisabetta Basso - Rovigo Irene Bruno - Trieste Antonella Cacchione - Roma Carla Fonte - Firenze Teresa Perillo - Bari Gianluca Piccolo - Genova Andrea Domenico Praticò - Catania Antonia Ramaglia - Genova Vita Ridola - Atene (Grecia) Bartolomeo Rossi - Padova Claudia Santoro - Napoli Eva Trevisson - Padova -
Modalità di partecipazione
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:
- Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono consentiti 5 tentativi.
In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, per procedere con un ulteriore tentativo è necessario consultare nuovamente tutti i contenuti formativi.
Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.
In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere