ENTRA
  • Razionale scientifico
    Il Corso si focalizza sulla gestione terapeutica dei sarcomi delle ossa e dei tessuti molli secondo le Linee Guida Internazionali evidenziando l’importanza dell’approccio multidisciplinare. Particolare attenzione sarà data all’uso della terapia con particelle, sia protoni sia ioni carbonio, che hanno guadagnato un notevole interesse per le loro proprietà fisiche e radiobiologiche, vantaggiose rispetto alla terapia basata sui fotoni. Sulla base di tali proprietà, la terapia con particelle può consentire l’aumento della dose mirata ai tumori riducendo al contempo la dose di radiazioni ai tessuti normali adiacenti. Inoltre, la Carbon Ion RT (CIRT), basata sulla maggiore efficacia radiobiologica, sembra rappresentare una strategia promettente per il trattamento di una varietà di tumori maligni, inclusi i sarcomi delle ossa e dei tessuti molli con scarsa radiosensibilità.
  • Programma dell’attività formativa

    N.B.: I contenuti del corso sono erogati in lingua inglese

    Introduction - Ester Orlandi

    Surgery for Retroperitoneal Sarcoma: definitive or multimodality management? - Stefano Radaelli

    Surgical strategies for primary Spine Tumors: assessment and avoidance of morbidity - Gisberto Evangelisti

    Surgery for Head and Neck Sarcoma: current management - Marco Ferrari

    Radiotherapy for Bone and Soft tissue Sarcomas - Claudia Sangalli

    Proton therapy in Bone and Soft tissue Sarcomas - Adam L. Holtzman

    Carbon Ion RT in Bone and Soft tissue Sarcomas - Reiko Imai

    CNAO Experience:
    Soft Tissue Sarcomas - Viviana Vitolo
    Bone Sarcomas - Maria Rosaria Fiore

    The role of systemic treatment: a new trend? - Toni Ibrahim

    Radiobiology for sarcoma: new insights - Mauro Loi

    Take home messages - Viviana Vitolo

  • Faculty

    Maria Rosaria Fiore - Pavia Ester Orlandi - Pavia
    Viviana Vitolo - Pavia

    Gisberto Evangelisti - Bologna Marco Ferrari - Padova
    Adam Holtzman - Jacksonville (Stati Uniti D'America)Toni Ibrahim - Bologna
    Reiko Imai - Chiba (Giappone)Mauro Loi - Firenze
    Stefano Radaelli - Milano Claudia Sangalli - Milano

  • Modalità di partecipazione

    Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
    I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

    • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
    • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
    • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono consentiti 5 tentativi.
      In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, per procedere con un ulteriore tentativo è necessario consultare nuovamente tutti i contenuti formativi.

    Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

    In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere