-
Scientific rationale
Sulla base dell’ipotesi bio-psico-sociale l’approccio oncologico, sia diagnostico che terapeutico, non può prescindere dalla conoscenza delle componenti emozionali e relazionali che influenzano il decorso della malattia. Fondamentale diventa quindi non solo conoscere la prevalenza dei disturbi emozionali in oncologia, quali ansia, depressione e stress, e come tale presenza possa essere percentualmente differenziata nelle varie patologie tumorali, ma è indispensabile anche la conoscenza dei fattori di rischio che possono influenzare il decorso della malattia. Una fondamentale chiave di lettura, per comprendere i disturbi emozionali in oncologia, è quella di riconoscere quali possano essere i meccanismi patogenetici ad essi sottesi, che sono differenti rispetto alle depressioni riscontrate nei soggetti senza patologie organiche. In tale ambito risulta opportuno conoscere quali possano essere i criteri diagnostici per una corretta rilevazione degli aspetti emozionali in comorbilità oncologica e come possano essere utilizzati eventuali strumenti di screening che supportano tale diagnosi emozionale. In ultimo è indispensabile la conoscenza di quelli che possono essere gli interventi terapeutici utilizzabili nel trattamento delle patologie emozionali nel paziente oncologico, facendo riferimento sia all’utilizzo di psicofarmaci, selezionati sulla base della loro efficacia, tollerabilità e possibili interazioni, nonché ad approcci non farmacologici, rappresentati principalmente da psicoterapie ed interventi psico-educazionali. L’attività, quindi, si pone l’obiettivo di offrire un approfondimento sulle tematiche legate alla comunicazione con il paziente nel percorso di cura, prevedendo approfondimenti e confronto tra psicologo e oncologo. -
Programme
15.45 Registrazione dei partecipanti online 16.00 Introduzione e obiettivi del corso Paolo Pronzato, Riccardo Torta 16.10 Una nuova visione per la comunicazione con il paziente. La psico-oncologia vista dal giovane oncologo Federica Miglietta 16.30 La prevalenza dei disturbi emozionali in oncologia: ansia e depressione nelle varie patologie Sandro Barni 17.00 La patogenesi dei disturbi emozionali e l'importanza prognostica Riccardo Torta 17.30 La diagnosi dei disturbi emozionali: colloquio clinico e test di screening Rossana Botto 18.00 Gli interventi terapeutici: psicofarmaci e psicoterapie Riccardo Torta 18.30 Discussione Moderatori: Paolo Pronzato, Riccardo Torta 19.00 Take home messages e chiusura lavori Paolo Pronzato, Riccardo Torta 15.45 Registrazione dei partecipanti online 16.00 La comunicazione con il paziente ed i familiari: linguaggio verbale e non verbale, tecniche di comunicazione Riccardo Torta 16.30 La comunicazione difficile: approccio gestionale delle fasi avanzate, le "bad news" Andrea Bovero 17.00 La prevenzione e gestione dello stress burn-out Rossana Botto 17.30 Gli aspetti emozionali e cognitivi del dolore: l'approccio bio-psico-sociale Riccardo Torta 18.00 Discussione Paolo Pronzato, Riccardo Torta 18.30 Take home messages e chiusura lavori Paolo Pronzato, Riccardo Torta
-
Faculty
Paolo Pronzato Genova Riccardo Torta Torino Sandro Barni Treviglio (BG) Rossana Botto Torino Andrea Bovero Torino Federica Miglietta Padova -
How to participate the meeting
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare a entrambi i moduli per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine del secondo modulo, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento reso disponibile al termine del secondo modulo, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Training objective
La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
-
Quality Report