-
Razionale scientifico
L’oncologia attuale ha raggiunto un alto livello di complessità a causa della “clonazione” della malattia neoplastica in decine di forme molecolari. Pertanto, diventa sempre più complesso riuscire a sintetizzare ciò che è rilevante ai fini del management dei nostri pazienti oggi. Il Board scientifico del meeting e’ composto da esperti di settore che cureranno il taglio pratico delle relazioni e semplificheranno le linee guida di management dei major killers. -
Programma dell’attività formativa
8.00 Registrazione dei partecipanti 9.00 Introduzione Andrea Ardizzoni, Roberto Labianca, Domenica Lorusso, Alessandro Pastorino, Giuseppe Procopio, Alberto Sobrero NEOPLASIE UROLOGICHE Moderatore: Giuseppe Procopio 9.15 Carcinoma del rene Camillo Porta 9.45 Carcinoma della prostata Elena Verzoni 10.15 Carcinoma dell'urotelio Claudia Caserta 10.45 Carcinoma del testicolo Andrea Necchi 11.15 Pausa caffè CARCINOMA DEL COLON E RETTO Moderatori: Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero 11.45 Carcinoma del colon: malattia localizzata Alessandro Pastorino 12.10 Carcinoma del retto: malattia localizzata Carlo Aschele 12.35 Carcinoma del colon-retto: malattia avanzata Sara Lonardi 13.00 Strategie loco-regionali Luca Aldrighetti 13.25 Pausa pranzo NEOPLASIE TORACICHE Moderatore: Andrea Ardizzoni 14.25 La diagnostica dei noduli polmonari Rocco Trisolini 14.45 NSCLC: malattia localizzata Francesco Grossi 15.35 NSCLC: malattia avanzata Antonio Passaro 16.25 Altre neoplasie toraciche Marcello Tiseo 17.15 LETTURA:
Tempo e relazione nella visita oncologicaLuca Ostacoli MELANOMA E ALTRE NEOPLASIE CUTANEE Moderatore: Mario Mandalà 17.35 Adiuvante e neo-adiuvante Mario Mandalà 18.05 Metastatico e altre neoplasie cutanee non melanoma Paola Queirolo 18.35 Chiusura dei lavori 8.50 Introduzione CARCINOMA DELLA MAMMELLA Moderatore: Giuseppe Curigliano 9.00 Prevenzione, survivorship e stili di vita Davide Soldato 9.25 Terapia adiuvante e neoadiuvante Lucia Del Mastro 10.10 Terapia della malattia avanzata Giampaolo Bianchini 10.55 Discussione di situazioni cliniche controverse Carmine De Angelis 11.20 Pausa caffè NEOPLASIE GINECOLOGICHE Moderatore: Domenica Lorusso 11.50 Neoplasie dell'ovaio Vanda Salutari 12.20 Neoplasie dell'endometrio Sandro Pignata 12.50 Neoplasie della cervice Domenica Lorusso 13.20 Pausa pranzo 14.20 Premiazione Fondazione Calabresi A cura del Comitato Scientifico BIOPSIA LIQUIDA Moderatore: Andrea Ardizzoni 14.30 Le basi Nicola Normanno 14.45 La rilevanza Alberto Sobrero 15.00 Discussione Nicola Normanno, Alberto Sobrero 15.15 LETTURA:
Le nuove frontiere della supportive careGiampiero Porzio NEOPLASIE GASTROINTESTINALI Moderatori: Roberto Labianca, Lorenza Rimassa 15.35 Carcinoma dell'esofago Lorenzo Fornaro 15.55 Carcinoma gastrico Filippo Pietrantonio 16.20 Epatocarcinoma Andrea Casadei Gardini 16.40 Neoplasie delle vie biliari Lorenza Rimassa 17.00 Neoplasie del pancreas Michele Milella 17.20 LETTURA:
Straordinari progressi in oncologia: coglierne il significato profondoAlberto Sobrero 17.35 Conclusioni e take home messages A cura del Board Scientifico 17.45 Chiusura dei lavori TUMORI RARI SOLIDI DELL'ADULTO Moderatore: Paolo Giovanni Casali INTRODUZIONE Moderatori: Paolo Pronzato, Salvatore Provenzano 8.00 A che punto siamo Paolo Giovanni Casali 8.10 Indicazioni alla profilazione dei tumori rari Angelo Dei Tos SESSIONE I Moderatori: Paolo Bossi, Roberta Rudà 8.30 Tumori della testa e del collo Lisa Francesca Linda Licitra 8.45 Tumori cerebrali Enrico Franceschi 9.00 Tumori della tiroide Laura Deborah Locati 9.15 Discussione Moderatori: Paolo Bossi, Roberta Rudà SESSIONE II Moderatori: Giovanna Roberta Sanfilippo, Bruno Vincenzi 9.30 Sarcomi dei tessuti molli Paolo Giovanni Casali 9.45 GIST Maria Abbondanza Pantaleo 10.00 Discussione Moderatori: Giovanna Roberta Sanfilippo, Bruno Vincenzi 10.15 Pausa caffè SESSIONE III Moderatori: Andrea Ardizzoni, Alfredo Berruti 10.45 Mesotelioma Federica Grosso 11.00 Timoma Paolo Andrea Zucali 11.15 Tumori neuroendocrini Nicola Fazio 11.30 Discussione Moderatori: Andrea Ardizzoni, Alfredo Berruti SESSIONE IV Moderatori: Mario Mandalà, Giuseppe Procopio 11.45 Tumori rari dell'apparato genitale maschile Andrea Necchi 12.00 Tumori rari dell'apparato digerente Monica Niger 12.15 Melanoma oculare Martina Angi 12.30 Tumori cutanei rari "non melanoma" Stefano Cavalieri 12.45 Discussione Moderatori: Mario Mandalà, Giuseppe Procopio 13.00 Chiusura dei lavori Paolo Giovanni Casali -
Faculty
Andrea Ardizzoni Bologna Roberto Labianca Bergamo Domenica Lorusso Milano Alessandro Pastorino Genova Giuseppe Procopio Milano Alberto Sobrero Genova Luca Aldrighetti Milano Martina Angi Milano Carlo Aschele La Spezia Alfredo Berruti Brescia Giampaolo Bianchini Milano Paolo Bossi Milano Andrea Casadei Gardini Milano Paolo Giovanni Casali Milano Claudia Caserta Perugia Stefano Cavalieri Milano Federica Cipriani Milano Giuseppe Curigliano Milano Carmine De Angelis Napoli Angelo Dei Tos Padova Lucia Del Mastro Genova Nicola Fazio Milano Lorenzo Fornaro Pisa Enrico Franceschi Bologna Francesco Grossi Varese Federica Grosso Alessandria Lisa Francesca Linda Licitra Milano Laura Deborah Locati Pavia Sara Lonardi Padova Mario Mandalà Perugia Michele Milella Verona Andrea Necchi Milano Monica Niger Milano Nicola Normanno Meldola (FC) Luca Ostacoli Torino Maria Abbondanza Pantaleo Bologna Antonio Passaro Milano Filippo Pietrantonio Milano Sandro Pignata Napoli Camillo Porta Bari Giampiero Porzio Firenze Paolo Pronzato Salvatore Provenzano Milano Paola Queirolo Genova Lorenza Rimassa Rozzano (MI) Roberta Rudà Torino Vanda Salutari Roma Giovanna Roberta Sanfilippo Milano Davide Soldato Genova Marcello Tiseo Parma Rocco Trisolini Roma Elena Verzoni Milano Bruno Vincenzi Roma Paolo Andrea Zucali Rozzano (MI) -
Modalità di partecipazione
L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 500.00
- Quota di partecipazione ridotta € 0.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 04/12/2024. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare tutte le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM;
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa;
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento.
Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
-
Report Qualità
RilevanzaQualitàUtilitàIscritti: 577
Fai click qui per visualizzare il report dettagliato sulla qualità percepita