• Scientific rationale

    Il carcinoma dell'endometrio rappresenta uno dei tumori ginecologici più comuni, e la sua incidenza è in aumento. Nonostante i progressi nelle terapie convenzionali, esistono ancora limitazioni significative nei trattamenti standard per le forme avanzate o recidivanti di questa neoplasia.

    Negli ultimi anni, la ricerca oncologica ha aperto nuove strade attraverso l'immunoterapia e lo sviluppo di anticorpi farmacoconiugati (ADC, Antibody-Drug Conjugates), che hanno mostrato un potenziale promettente nel migliorare  i risultati clinici in termini di efficacia per i pazienti con carcinoma dell’endometrio e dell’ovaio.

    L'immunoterapia, in particolare con gli inibitori dei checkpoint immunitari, utilizzata in monoterapia e in combinazione con target therapy, ha iniziato a rivoluzionare il trattamento di diverse forme di cancro, compreso quello endometriale, attivando il sistema immunitario del paziente per riconoscere e combattere le cellule tumorali.

    Parallelamente, gli ADC rappresentano una tecnologia innovativa che consente di mirare specificamente le cellule tumorali, veicolando citotossici direttamente nella sede del tumore e riducendo l’impatto sui tessuti sani. Questa combinazione di mirata precisione molecolare e stimolazione immunitaria offre una nuova speranza per superare la resistenza ai trattamenti tradizionali e migliorare l’efficacia terapeutica. Attualmente grande importanza rivestono nel trattamento del tumore dell’ovaio e dell’endometrio e ben presto si estenderanno al trattamento degli altri tumori ginecologici.

    Nello stesso tempo l’impiego di nuovi farmaci ci porta a confrontarci con le nuove tossicità che necessariamente richiedono un confronto multidisciplinare  costante e continuo con specialisti d’organo .

    Il congresso mira a fornire una piattaforma di confronto multidisciplinare con esperti dell'immunoterapia e degli ADC nel trattamento del carcinoma dell'endometrio. Lo scopo è di tracciare il percorso verso trattamenti più efficaci e sicuri,  gestire le tossicità farmaco correlate migliorando la prognosi e la qualità di vita delle pazienti.

  • How to participate the meeting

    Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.

    I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

    ISCRIVITI al Corso Residenziale - FIRENZE   ISCRIVITI all'Evento Digitale - ONLINE         

    I partecipanti che seguiranno l’attività in remoto avranno bisogno di una connessione internet di buona qualità e di un dispositivo (PC, Smartphone, Tablet) con browser Internet recente (es. qualsiasi versione aggiornata di Chrome o Firefox).

  • Programme

    Welcome coffee
    10.15  Introduzione e obiettivi del Corso

              
    Domenica Lorusso, Maria Cristina Petrella
    10.30  Evoluzione e rivoluzione della immunoterapia nei tumori ginecologici: tra passato e presente
    Ilaria Sabatucci
    10.50Evoluzione e rivoluzione degli ADC nel trattamento dei tumori ginecologici: presente e futuro
    Ilaria Colombo
    11.10Polifarmaco terapia e interazioni farmacologiche
    Romano Danesi
    11.30Nuove frontiere nella biologia molecolare e nel carcinoma dell'endometrio. Prospettive e sfide future
    Sergio Marchini
    11.50 Qualità di vita negli studi clinici e nella real life: a che punto siamo? Presente e futuro
    Massimo Di Maio
    12.10  Discussione
    12.40Pausa pranzo
    Tavola rotonda multidisciplinare: presentazioni di situazioni cliniche emblematiche. Il gineco-oncologo discute con l’endocrinologo, l’epatologo, lo pneumologo, il cardiologo, l'oftalmologo
    Moderatori: Carmelo Bengala, Maria Cristina Petrella, Claudio Zamagni
    14.00Caso clinico n 1. Gestione dell’ alterazione dell’asse ipotalamica-ipofisaria e surrenalica
    Carla Colombo, Roberta Di Rocco
    14.30Caso clinico n 2. Gestione delle epatiti
    Fabio Marra, Federica Tomao
    15.00Caso clinico n 3. Gestione delle polmoniti
    Andrea Sbrana, Giuseppa Scandurra
    15.30Caso clinico n 4. Gestione delle miocarditi
    Emanuele Cecchi, Valentina Tuninetti
    16.00Caso clinico n. 5. Gestione delle oculopatie 
    Fabrizio Giansanti, Vanda Salutari
    16.00  Domande e risposte 
    16.45Take home messages

     
    Domenica Lorusso, Maria Cristina Petrella
    17.00  Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Domenica Lorusso MilanoMaria Cristina Petrella Firenze

    Carmelo Bengala PisaEmanuele Cecchi Firenze
    Carla Colombo MilanoIlaria Colombo Bellinzona (Svizzera)
    Romano Danesi MilanoMassimo Di Maio Torino
    Roberta Di Rocco GrossetoFabrizio Giansanti Firenze
    Sergio Marchini MilanoFabio Marra Firenze
    Ilaria Sabatucci MilanoVanda Salutari Roma
    Andrea Sbrana PisaGiuseppa Scandurra Catania
    Federica Tomao RomaValentina Tuninetti Torino
    Claudio Zamagni Bologna