ENTRA
  • Razionale scientifico
    La sesta edizione “Grandangolo in Oncologia. Focus in Oncologia ed Ematologia Pediatrica” farà il punto sia sul trattamento standard sia sulle novità terapeutiche di alcune principali neoplasie e malattie ematologiche pediatriche. Sarà un incontro critico sulla clinica attraverso l’evoluzione della ricerca. Verranno riportati i risultati più rilevanti ottenuti negli studi pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali negli ultimi anni. Il docente proporrà temi che avranno spazio per essere ampliati nella discussione interattiva sottolineando le controversie e le future prospettive, illustrando, laddove possibile, gli algoritmi terapeutici fattibili al momento. I discenti fruiranno così di un aggiornamento qualificato, rapido, sintetico e concreto sulle patologie ematologiche ed oncologiche pediatriche secondo una logica di copertura tempo di tutti i temi del settore.
  • Programma dell’attività formativa

    11.30Introduzione
    Carlo Dufour, Alberto Garaventa, Annalisa Tondo
    SESSIONE I
    EMATOLOGIA NON MALIGNA

    Moderatori: Carlo Dufour, Annalisa Tondo
    11.40Overlap syndromes
    Maurizio Miano
    12.00Discussione
    12.10Linfoproliferazioni e sistema immunitario: il sottile equilibrio tra policlonalità e monoclonalità
    Eleonora Gambineri
    12.30Discussione
    12.40IA applicata alle telomeropatie 
    Erika Massaccesi
    13.00Discussione
    13.10Pausa 
    13.40La transizione in ematologia: due modelli a confronto
    Andrea Beccaria, Simona Bianchi
    14.10Discussione
    14.20Trapianto di midollo osseo nelle malattie autoinfiammatorie
    Maura Faraci
    14.40Discussione
    14.50Emorragie e trombosi nelle leucemie acute
    Laura Banov
    15.10Presentazione e discussione di casi clinici (7'+3')
    Irene Ferri, Maria Carla Giarratana
     
    SESSIONE II
    ONCOLOGIA

    Moderatori: Alberto Garaventa, Annalisa Tondo
    15.40Key note
    Moderna gestione delle recidive nelle leucemie linfoblastiche acute
    Adriana Cristina Balduzzi

    Moderatore: Andrea Biondi
    16.10Ruolo della biopsia liquida in oncologia pediatrica
    Martina Morini
    16.30Discussione
    16.40La complicanza neurodegenerativa della istiocitosi a cellule di Langerhans: storia naturale e approccio diagnostico-terapeutico 
    Elena Sieni
    17.00Discussione
    17.10Osteosarcoma: importanza del microambiente tumorale
    Angela Tamburini
    17.30Discussione
    17.40Craniofaringioma
    Antonio Verrico
    18.00Discussione
    18.10

    Conclusioni e chiusura lavori

    Carlo Dufour, Alberto Garaventa, Annalisa Tondo

  • Faculty

    Carlo Dufour GenovaAlberto Garaventa Genova
    Annalisa Tondo Firenze

    Adriana Cristina Balduzzi Monza (MB)Laura Banov Genova
    Andrea Beccaria GenovaSimona Bianchi Firenze
    Andrea Biondi Monza (MB)Maura Faraci Genova
    Irene Ferri FirenzeEleonora Gambineri Firenze
    Maria Carla Giarratana GenovaErika Massaccesi Genova
    Maurizio Miano GenovaMartina Morini Genova
    Elena Sieni FirenzeAngela Tamburini Firenze
    Antonio Verrico Genova

  • Modalità di partecipazione

    Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.

    Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.

    I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
    1. Connessione Internet veloce
    2. PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
    3. Cuffie con microfono

    Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
    È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
    In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 28/05/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere