-
Razionale scientifico
Accademia Nazionale di Medicina e NICSO - Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia - hanno programmato questo undicesimo Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che si collega e si ispira all’apprezzato format di Grandangolo in Oncologia, proponendo, con analoghe modalità, un aggiornamento sintetico e concreto in questo ambito specifico. Le terapie di supporto riguardano non solo la prevenzione e il trattamento dei sintomi causati dalla neoplasia e degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali (chemioterapia, radioterapia, chirurgia, immunoterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare), ma anche i problemi psicosociali dei pazienti, la riabilitazione e le problematiche dei pazienti lungo sopravviventi (tossicità tardive e seconde neoplasie). Pertanto, le terapie di supporto permettono al paziente una qualità di vita migliore durante tutto il percorso di cure, dalla diagnosi, durante le terapie specifiche fino al follow-up. Il Focus sulle terapie di supporto farà il punto sui trattamenti standard dei vari sintomi e presenterà i risultati ottenuti negli studi clinici pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali nell’ultimo anno rilevanti per la pratica clinica. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale11.00 Presentazione del programma
Andrea Antonuzzo, Presidente NICSO11.30 Lettura
Le cure di supporto nell’era dell’oncologia di precisione: MASCC SUPPORTIVE 2030
Supportive care 2030 Movement: unifying ambitions for global excellence in supportive care cancer - an international Delphi studyRaymond Chan 12.00 Tavola Rotonda
Moderatori: Paolo Bossi, Carmine Pinto
NICSO incontra AIOM, AIRO, SICP, ISO
Partecipano:
Presidente Nazionale AIOM – Massimo Di Maio
Past - President Nazionale AIRO – Cinzia Iotti
Presidente Nazionale SICP – Gianpaolo Fortini
Presidente Nazionale ISO – Toni Ibrahim13.00 Pausa pranzo SESSIONE I
News and highlight MASCC, ESMO e ASCO 2024 sulle terapie di supportoModeratori: Fausto Roila, Daniele Santini 14.00 Highlights MASCC Davide Smussi 14.15 Highlights ESMO Fabiana Totaro 14.30 Highlights ASCO 14.45 Discussione SESSIONE II
Dolore ed effetti indesiderati degli oppioidi OICModeratori: Paola Ermacora, Carla Ida Ripamonti 15.00 Gestione del dolore oncologico in Italia: il ruolo degli oppiodi in un contesto di allarmismo mediatico Raffaele Giusti 15.15 Equianalgesia Giampiero Porzio 15.30 Opioids Drug -Drug Interaction Gaetano Lanzetta 15.45 Gestione degli effetti indesiderati degli oppioidi: diagnosi precoce Cosimo Chelazzi 16.00 Discussione 16.15 Lettura
L’indicibile nella malattia oncologica avanzata: la vitaAndrea Pietro Sponghini SESSIONE III
Highlights e tossicitàModeratori: Andrea Antonuzzo, Paolo Bossi 16.30 Melanoma e non melanoma skin cancer Federico Pravisano 16.40 Tossicità Maurizio Lucchesi 16.55 Neoplasie ginecologiche: ovaio e cervice uterina Giacomo Barchiesi 17.05 Tossicità Tea Zeppola 17.20 Neoplasie genito-urinarie: rene e prostata Mattia Alberto Di Civita 17.30 Tossicità Andrea Ballario 17.45 Neoplasie mammarie: nuovo algoritmo terapeutico Alessandro Rossi 17.55 Tossicità Daniele Alesini 18.10 Discussione 18.30 Take home messages e chiusura della prima giornata Moderatori: Alessandra Fabi, Carla Ida Ripamonti, Fausto Roila SESSIONE IV
Tips and Tricks in terapia di supportoModeratori: Alessandra Fabi, Andrea Pietro Sponghini 8.30 Nutrizione per preabilitare a terapie oncologiche Riccardo Caccialanza 8.45 Oppiacei e insufficienza surrenalica Daniele Marelli 9.00 NK3 antagonisti per le vampate di calore Sonia Fatigoni 9.15 Crioterapia per prevenire neurotossicità da taxani Fausto Roila 9.30 Sessualita’ e cancro Alessandra Fabi 9.45 Discussione 10.00 Lettura infermieristica
Il modello del nursing oncologicoEliana Paglia
Moderatori: Paolo Bossi, Carla Ida RipamontiSESSIONE V
Emergenze-urgenze in oncologiaModeratori: Rossana Berardi, Gianmauro Numico 10.20 Carcinosi meningea Marco Platania 10.35 Shock settico nel paziente oncologico Alberto Milan 10.50 Occlusione intestinale – carcinosi peritoneale Andrea Sbrana 11.05 Tossicità cardiologiche: aritmie e rischio cardiovascolare? Valentino Collini 11.20 Emergenze urgenze in radioterapia Raffaele Barbara 11.35 Discussione 11.50 Lettura
Risultati survey NICSO-AIOM-CIPOMO sulla gestione dei ricoveri medici del paziente oncologicoGianmauro Numico
Moderatori: Andrea Antonuzzo, Alessandra Fabi12.10 Lettura
Neuro-oncologia: terapie consolidate e prospettive futureMaryam Lutsberg 12.30 Pausa pranzo SESSIONE VI
Highlights e tossicitàModeratori: Andrea Antonuzzo, Gaetano Lanzetta 14.00 Highlight neoplasie polmonari
Giacomo Aimar vs Fabiana Totaro14.15 Tossicità Vincenzo Di Noia 14.25 Highlight neoplasie gastroenteriche Fiorenza Santamaria 14.45 Tossicità Daniele Rossini 14.55 Highlight neoplasie testa collo Erika Stucchi 15.10 Tossicità Alessia Salfi 15.20 Discussione 15.30 Take home messages e chiusura dei lavori Moderatori: Andrea Antonuzzo, Paolo Bossi, Gaetano Lanzetta, Andrea Pietro Sponghini
-
Faculty
Andrea Antonuzzo Milano Paolo Bossi Milano Gaetano Lanzetta Grottafferata (RM) Carla Ida Ripamonti Brescia Fausto Roila Perugia Daniele Santini Roma Andrea Pietro Sponghini Novara Giacomo Aimar Cuneo Daniele Alesini Roma Andrea Ballario Roma Raffaele Barbara Cagliari Giacomo Barchiesi Roma Rossana Berardi Ancona Riccardo Caccialanza Pavia Raymond Chan Adelaide (Australia) Cosimo Chelazzi Brescia Valentino Collini Udine Mattia Alberto Di Civita Roma Massimo Di Maio Torino Vincenzo Di Noia Roma Paola Ermacora Udine Alessandra Fabi Roma Sonia Fatigoni Perugia Gianpaolo Fortini Varese Raffaele Giusti Roma Toni Ibrahim Bologna Cinzia Iotti Reggio Emilia Maurizio Lucchesi Pisa Maryam Lutsberg New Haven - Connecticut (Stati Uniti D'America) Daniele Marelli Brescia Alberto Milan Candiolo (TO) Gianmauro Numico Cuneo Eliana Paglia Novara Carmine Pinto Reggio Emilia Marco Platania Milano Giampiero Porzio Firenze Federico Pravisano Udine Alessandro Rossi Roma Daniele Rossini Firenze Simone Rota Milano Alessia Salfi Pisa Fiorenza Santamaria Roma Andrea Sbrana Pisa Davide Smussi Brescia Erika Stucchi Rozzano (MI) Fabiana Totaro Udine Tea Zeppola Roma -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 120.00
- Soci aiom € 80.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 28/04/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere