ENTRA
  • Razionale scientifico
    Il carcinoma ovarico rappresenta una delle principali sfide in oncologia ginecologica, con una gestione terapeutica che conti-nua ad evolversi grazie all'introduzione di nuove molecole target, come i PARP-inibitori. Questi farmaci hanno trasformato il panorama terapeutico, migliorando significativamente la sopravvivenza in determinate popolazioni di pazienti, ma portano con sé anche nuove sfide in termini di gestione clinica.
    L’obiettivo del corso è promuovere un approccio multidisciplinare, incoraggiando il confronto tra esperti e l'interazione con i partecipanti, attraverso sessioni frontali, discussioni e workshop pratici. Queste attività forniranno strumenti concreti per inte-grare le evidenze scientifiche nella pratica clinica quotidiana, migliorando così la qualità delle cure offerte.
  • Programma dell’attività formativa

    9.00Registrazione dei partecipanti
    9.10Introduzione
    Alice Bergamini, Mariateresa Lapresa
    SESSIONE I: IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA OVARICO CON PARP-i OGGI
    9.25L’algoritmo di 1L
    Nicoletta Colombo

    Moderatori: Alice Bergamini, Mariateresa Lapresa
    9.55Il futuro nel trattamento del carcinoma ovarico
    Giorgia Mangili

    Moderatore: Giulia Carlo Stella
    10.25Discussione
    10.45La gestione delle tossicità e delle interazioni farmacologiche: focus sulle tossicità ematologiche
    Romano Danesi, Federica Gigli

    Moderatore: Valentina Zizioli
    11.30La lungo sopravvivenza: menopausa e sessualità
    Silvia Martella

    Moderatore: Mariachiara Paderno
    12.00Discussione
    12.20Punti aperti nel trattamento con Parp-i del carcinoma dell’ovaio 
    Domenica Lorusso

    Moderatori: Alice Bergamini, Mariateresa Lapresa
    12.50Discussione
    13.10Pausa pranzo
    14.00WORKSHOP: PARP-i OGGI
    • Terapia e qualità di vita
    Tutor: Chiara Cassani, Giulia Tasca
    • Gestione delle tossicità e delle interazioni farmacologiche
    Tutor: Mara Mantiero, Valentina Tuninetti
    16.00Restituzione in plenaria dei lavori di gruppo
    Alice Bergamini, Romano Danesi, Federica Gigli, Mariateresa Lapresa, Silvia Martella
    17.50Take home messages
    Alice Bergamini, Mariateresa Lapresa
    18.10Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Alice Bergamini MilanoMariateresa Lapresa Milano

    Giulia Carlo Stella MilanoChiara Cassani Pavia
    Nicoletta Colombo MilanoRomano Danesi Milano
    Federica Gigli MilanoDomenica Lorusso Milano
    Giorgia Mangili MilanoMara Mantiero Milano
    Silvia Martella MilanoMariachiara Paderno Milano
    Giulia Tasca PadovaValentina Tuninetti Torino
    Valentina Zizioli Brescia

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 23/05/2025.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere