ENTRA
  • Razionale scientifico
    I Corsi di Santa Margherita Ligure/Camogli, da oltre trent’anni trattano temi di particolare attualità nel campo della Ginecologia Oncologica riunendo una elite di esperti e rivolgendosi ad un pubblico selezionato di cultori della materia ma anche a giovani desiderosi di approfondire la nostra sub-specialità. L’obiettivo principale del Convegno è quello di dare l’opportunità di un puntuale aggiornamento sulle principali problematiche cliniche, in una fase di evoluzione dell’oncologia ginecologica indotta dall’impatto delle innovazioni tecnologiche che condizionano sempre più la pratica clinica corrente. Verranno illustrate e discusse le principali innovazioni nei diversi settori che interessano la ginecologia oncologica dalla genetica alla biologia molecolare, dalla chirurgia alla radioterapia passando per la diagnostica e la gestione dei dati per cercare di valutare quale impatto potremo attenderci da questi progressi nella gestione quotidiana delle pazienti affette da neoplasie ginecologiche. I temi proposti saranno presentati sotto forma di letture da parte di esperti riconosciuti con riferimento alla medicina basata sull’evidenza, alle linee guida nazionali e internazionali, convinti dell’importanza dell’aggiornamento continuo al fine di poter offrire alle nostre pazienti il meglio della professione. Come da tradizione abbiamo inserito alcune relazioni “outlier” rispetto alla pragmaticità della nostra disciplina, ma strettamente affini alle problematiche di chi affronta la malattia oncologica.
  • Programma dell’attività formativa

    8.30Registrazione partecipanti
    9.00Introduzione
    Fabio Landoni, Franco Odicino
    CARCINOMI OVARICI 1

    Moderatori: Domenica Lorusso, Tiziano Maggino
    9.30Disuguaglianze di accesso alle cure nei carcinomi ovarici: ruolo delle reti oncologiche
    Sandro Pignata
    9.50Discussione
    10.00Chirurgia primaria versus chemioterapia neoadiuvante nei carcinomi avanzati
    Giovanni Aletti
    10.20Discussione
    10.30Sempre chirurgia up front nei carcinomi avanzati di basso grado?
    Anna Fagotti
    10.50Discussione
    11.00Up date sul trattamento di I linea
    Nicoletta Colombo
    11.20Discussione
    11.30Pausa caffè

    CARCINOMI OVARICI 2

    Moderatori: Anna Fagotti, Angiolo Gadducci

    12.00Target molecolari e carcinoma dell’ovaio
    Gian Franco Zannoni
    12.20Discussione
    12.30Nuovi orizzonti nel trattamento del tumore dell’ovaio: anticorpi farmaco-coniugati
    Domenica Lorusso
    12.50Discussione
    13.00Secondary surgery in epithelial ovarian cancer
    Christina Fotopoulou
    13.20Discussione
    13.30Pausa pranzo
    15.00Lettura. Immunità innata, infiammazione e cancro
    Alberto Mantovani

    CARCINOMI ENDOMETRIALI 1

    Moderatori: Fabio Landoni, Gian Franco Zannoni

    15.30Stadiazione FIGO 2023: luci e ombre
    Franco Odicino
    15.50Discussione
    16.00Target molecolari e carcinoma dell’endometrio
    Marta Jaconi
    16.20Discussione
    16.30La chirurgia nelle donne obese
    Francesco Fanfani
    16.50Discussione
    17.00Pausa caffè

    CARCINOMI ENDOMETRIALI 2

    Moderatori: Nicoletta Colombo, Franco Odicino

    17.30Nuovi orizzonti nel trattamento del tumore dell’endometrio: immunoterapia e anticorpi farmaco-coniugati
    Domenica Lorusso
    17.50Discussione
    18.00Terapie adiuvanti: una mappa per orientarsi
    Angiolo Gadducci
    18.20Discussione
    18.30Lettura. Trattamenti conservativi nei carcinomi dell’endometrio nell’era dei profili molecolari
    Giorgia Mangili
    19.00Chiusura dei lavori della giornata

    9.00Lettura. IA in oncologia ginecologica
    Giovanni Scambia

    CARCINOMI DELLA CERVICE UTERINA 1

    Moderatori: Tiziano Maggino, Paolo Zola

    9.30Cosa cambia per i secondi livelli dello screening con la personalizzazione dei programmi (vaccinate contro HPV, genotipizzazione HPV-HR, indicatori di progressione)
    Mario Preti
    9.50Discussione
    10.00Il ruolo della chirurgia radicale primaria 
    Roberto Tozzi
    10.20Discussione
    10.30Trattamento dei tumori cervicali non HPV correlati: il punto di vista clinico
    Francesco Raspagliesi
    10.50Discussione
    11.00Pausa caffè

    CARCINOMI DELLA CERVICE UTERINA 2

    Moderatori: Fabio Landoni, Domenica Lorusso

    11.30Esiste un nuovo standard nei tumori localmente avanzati?
    Gabriella Macchia
    11.50Discussione
    12.00Nuovi orizzonti nel trattamento del tumore recidivo o metastatico della cervice: immunoterapia e anticorpi farmaco-coniugati
    Giorgio Valabrega
    12.20Discussione
    12.30Opzioni terapeutiche e complicanze dei trattamenti integrati
    Annamaria Ferrero
    12.50Discussione
    13.00Pausa pranzo

    MISCELLANEA

    Moderatori: Franco Odicino, Francesco Raspagliesi

    15.00Second opinion in ginecologia oncologica
    Massimo Di Maio
    15.20Discussione
    16.00Il paziente fragile: approccio multidisciplinare
    Federico Ferrari
    16.20Discussione
    16.30Problemi nutrizionali nella paziente oncologica
    Roberto Caccialanza
    16.50Discussione
    17.00Aspetti medico-legali del consenso informato in ginecologia
    Alessandro Bonsignore, Paolo Zola
    17.40Discussione
    17.50Considerazione conclusive
    Fabio Landoni, Franco Odicino
    18.00Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Domenica Lorusso MilanoTiziano Maggino Padova

    Giovanni Damiano Aletti MilanoAlessandro Bonsignore Genova
    Riccardo Caccialanza PaviaNicoletta Colombo Milano
    Massimo Di Maio TorinoAnna Fagotti Roma
    Francesco Fanfani RomaFederico Giorgio Ferrari Brescia
    Annamaria Ferrero TorinoChristina Fotopoulou London (Regno Unito)
    Angiolo Gadducci PisaMarta Jaconi Monza (MB)
    Fabio Landoni MilanoGabriella Macchia Campobasso
    Giorgia Mangili MilanoAlberto Mantovani Rozzano (MI)
    Franco Odicino BresciaSandro Pignata Napoli
    Mario Preti TorinoFrancesco Raspagliesi Milano
    Giovanni Scambia RomaRoberto Tozzi Padova
    Giorgio Valabrega TorinoGian Franco Zannoni Roma
    Paolo Zola Torino

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 250.00
    • Quota di partecipazione ridotta € 160.00
    • Per medici che si iscrivono entro il 30/9 € 200.00
    • Per specializzandi che si iscrivono entro il 30/9 € 130.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile). Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere