-
Razionale scientifico
Breast cancer research is advancing at an unprecedented speed, allowing for a better understanding of the biology and the clinical behavior of this complex disease. These advancements have translated into the development of new therapeutic strategies that have completely reshaped the treatment algorithms for all breast cancer subtypes in the last decade. In this evolving process, it is essential to keep a critical eye on the knowledge generated by the scientific literature, to carefully put new data in the context of the established knowledge, and to look at this changing landscape trying to anticipate the potential future scenarios. It is also imperative that all the new concepts and therapies arising in the field, are carefully evaluated for their practical implications, not only from the general point of view of the guidelines, but also going into the details of how these novelties fit into challenging scenarios. Building on the success of the first edition, the 2025 PRATO breast cancer symposium will be gathering renowned experts in the field to share their views on these concepts and discuss them in an interactive way. The meeting will start with an overview on hot topics in the early breast cancer setting followed by an expert panel discussion with a special eye on the management of challenging cases, which often do not fit into the guideline-directed recommendations. This will also be discussed from the point of view of the communication with the patient, which is a key point to effectively translate the scientific evidence into truly individualized treatment decisions. The program of this year includes a debate on the utility of a biopsy of the metastatic site before initiating a first-line treatment in the metastatic setting as well as an overview of the therapeutic news for patients facing a diagnosis of metastatic breast cancer, with a special attention on new therapeutic targets. The meeting will be enriched by a lecture from Prof. Christos Sotiriou from Brussels, a renowned expert in the field of translational research in breast cancer. Prof. Sotiriou will be the recipient of the “Angelo Di Leo” award for 2025, in recognition of the many results of his research in the context of personalized medicine in breast cancer. -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale09.00 Registration 09.15 Institutional Welcome Ilaria Bugetti 09.30 Opening and welcome Laura Biganzoli, Luisa Fioretto, Maria Teresa Mechi, Giovannella Pitigliani Sini SESSION 1
CONTROVERSIES IN THE SYSTEMIC TREATMENT OF EARLY BREAST CANCERModeratori: Giampaolo Bianchini, Laura Biganzoli 10.00 A view of the contemporary scenario with a look to the near future Lucia Del Mastro 10.20 Panel discussion on hot topics Laura Cortesi, Michelino De Laurentiis, Alessandra Fabi, Alessandra Gennari, Valentina Guarneri, Fabio Puglisi, Paolo Vigneri, Claudio Zamagni, Alberto Zambelli 11.00 Coffee Break SESSION 2
CHALLENGES IN THE APPROACH TO PATIENTS WITH BREAST CANCERModeratori: Saverio Cinieri, Erica Moretti, Silvia Scoccianti 11.30 Shared decision medicine in controversial cases Grazia Arpino 11.45 The importance of communication in case of controversial clinical scenarios Gabriella Pravettoni 12.00 Discussion 12.15 "ANGELO DI LEO LECTURE 2025" Laura Biganzoli “ANGELO DI LEO LECTURE 2025”
Breast cancer biology for precision medicineChristos Sotiriou
Moderatore: Laura BiganzoliAngelo Di Leo Award to Christos Sotiriou Laura Biganzoli, Giovannella Pitigliani Sini 13.00 Light lunch SESSION 3
DEBATE: DO WE NEED A BIOPSY OF THE METASTATIC SITE BEFORE FIRST-LINE TREATMENT?Moderatori: Silvia Bessi, Francesca Martella, Emanuela Risi 14.15 PRO Maria Vittoria Dieci 14.30 CONTRA Mario Giuliano 14.45 SUM UP Luca Malorni SESSION 4
TREATMENT TARGETS FOR METASTATIC BREAST CANCERModeratori: Carlotta Bacci, Carmelo Bengala, Luca Livraghi, Miriam Ricasoli 14.55 Estrogen Receptor/PI3K-AKT pathway Federica Miglietta 15.05 HER2 Carmen Criscitiello 15.20 TROP-2 Carmine De Angelis 15.35 NEXT TARGETS Andrea Botticelli 15.50 Discussion 16.05 Take home messages Laura Biganzoli, Luca Malorni 16.20 Adjourn
-
Faculty
Laura Biganzoli Prato Luca Malorni Prato Grazia Arpino Napoli Carlotta Bacci Bagno A Ripoli (FI) Carmelo Bengala Pisa Silvia Bessi Prato Giampaolo Bianchini Milano Andrea Botticelli Roma Ilaria Bugetti Prato Saverio Cinieri Brindisi Laura Cortesi Modena Carmen Criscitiello Milano Carmine De Angelis Napoli Michelino De Laurentiis Napoli Lucia Del Mastro Genova Maria Vittoria Dieci Padova Alessandra Fabi Roma Luisa Fioretto Bagno A Ripoli (FI) Alessandra Gennari Novara Mario Giuliano Napoli Valentina Guarneri Padova Luca Livraghi Prato Francesca Martella Firenze Maria Teresa Mechi Prato Federica Miglietta Padova Erica Moretti Prato Giovannella Pitigliani Sini Prato Gabriella Pravettoni Milano Fabio Puglisi Aviano (PN) Miriam Ricasoli Pistoia Emanuela Risi Prato Silvia Scoccianti Bagno A Ripoli (FI) Christos Sotiriou Brussels (Belgio) Paolo Vigneri Catania Claudio Zamagni Bologna Alberto Zambelli Bergamo -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 30/03/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere