-
Razionale scientifico
La terapia neoadiuvante con chemioterapia e pembrolizumab rappresenta l’approccio standard per la maggior parte dei casi di carcinoma mammario triplo negativo in fase non metastatica. Infatti, vi è evidenza scientifica a favore di questa combinazione in termini di incremento delle Risposte e riduzione delle recidive. La terapia neoadiuvante richiede una stretta collaborazione tra oncologi medici ed altri professionisti della Breast Unit; è infatti nel contesto della Breast Unit che la chemio immunoterapia ed altre tecnologie innovative possono essere implementate secondo criteri di appropriatezza, qualità e sicurezza. -
Programma dell’attività formativa
12.45 Registrazioni parecipanti SESSIONE INTRODUTTIVA: eTNBC Moderatori: Lucia Del Mastro, Secondo Folli 13.00 Presentazione del corso e introduzione Lucia Del Mastro 13.10 Le nuove frontiere della diagnostica Giulia D'Amati 13.30 Le frontiere dell'immunoterapia per il carcinoma mammario Giampaolo Bianchini 13.50 I risultati degli studi clinici di immunoterapia per il carcinoma mammario (triplo negativo) in fase precoce Giuseppe Curigliano 14.10 Com'è cambiato il ruolo del chirurgo nel percorso di cura Francesco Caruso SESSIONE INTERATTIVA I
L'IMMUNOTERAPIA COME OPPORTUNITA' TERAPEUTICA PER eTNBC: ALLA PROVA DEI FATTIPATIENT SELECTION Moderatore: Giuseppe Curigliano 14.30 Quali pazienti con eTNBC includere o escludere da un programma di immunoterapia neoadiuvante
- Linee guida, Valentina Guarneri
- Dibattito, Andrea Fontana, Claudia OmariniOUTCOME Moderatore: Alessandra Gennari 15.30 pCR, EFS, OS: endpoint e outcome da considerare in tema di neoadiuvante per eTNBC
- Introduzione, Michelino De Laurentiis
- Dibattito, Andrea Botticelli, Antonella FerroSESSIONE INTERATTIVA II
L'IMMUNOTERAPIA COME OPPRORTUNITA' TERAPEUTICA PER eTNBC: ALLA PROVA DEI FATTIMANAGEMENT Moderatore: Giampaolo Bianchini 16.30 Come si gestisce in maniera ottimale l'immunoterapia neoadiuvante
- Introduzione, Alessadra Gennari
- Esperienze significative, Maria Vita Sanò, Stefania Stucci, Rebecca PedersiniVALUTAZIONE DELLA MALATTIA RESIDUA Moderatori: Francesco Caruso, Valentina Guarneri 17.30 La gestione della malattia residua
- Introduzione, Fabio Puglisi
- Discussione: il punto di vista di Ida Paris e Icro MeattiniSURVIVORSHIP Moderatore: Fabio Puglisi 18.30 La gestione delle sequele del trattamento e del follow-up
- Introduzione, dati e linee guida, Lucia Del Mastro
- Le esperienze dei centri, Agnese Fabbri, Nicoletta Staropoli, Carlo Alberto Raucci19.30 Conclusioni e prospettive future Michelino De Laurentiis 19.40 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Giampaolo Bianchini Milano Francesco Caruso Catania Giuseppe Curigliano Milano Michelino De Laurentiis Napoli Lucia Del Mastro Genova Secondo Folli Milano Alessandra Gennari Novara Valentina Guarneri Padova Fabio Puglisi Aviano (PN) Andrea Botticelli Roma Giulia D'Amati Roma Maria Agnese Fabbri Viterbo Antonella Ferro Trento Andrea Fontana Pisa Icro Meattini Firenze Claudia Omarini Modena Ida Paris Roma Rebecca Pedersini Brescia Carlo Alberto Raucci Torino Maria Vita Sano' Catania Nicoletta Staropoli Catanzaro Luigia Stefania Stucci Bari -
Modalità di partecipazione
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:
- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 28/02/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere