-
Razionale scientifico
Molte innovazioni terapeutiche hanno riguardato recentemente i tumori urologici. In particolare, registriamo importanti avanzamenti per l’immunoterapia. Oltre al riconosciuto ruolo nel controllo della malattia metastatica, gli ICI garantiscono oggi maggiori probabilità di guarigione definitiva quando applicati al carcinoma renale e al carcinoma della vescica in fase non metastatica.
-
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale12.30 Registrazione dei partecipanti e welcome lunch 13.00 Introduzione e obiettivi dell'iniziativa Fabio Calabrò, Giuseppe Procopio 13.15 La rivoluzione dell'immunoterapia in uro-oncologia
L'impatto dell'immunoterapia nella gestione multidiscipilinare del carcinoma renale e del carcinoma vescicale: dalla ricerca all'applicazione praticaGiuseppe Procopio CARCINOMA RENALE IN FASE NON METASTATICA 13.45 Stato dell'arte per la terapia adiuvante Roberto Iacovelli 14.15 Discussione 14.25 Tavola rotonda con discussione di:
- diagnosi e selezione dei pazienti
- gestione multidisciplinare del patient journeyMatteo Brunelli, Umberto Capitanio, Elena Verzoni
Moderatore: Sergio BracardaCARCINOMA RENALE IN FASE METASTATICA 15.25 Stato dell'arte del percorso di cura in fase metastatica Camillo Porta 15.55 Discussione 16.10 Tavola rotonda con discussione di:
- diagnosi e selezione dei pazienti
- gestione multidisciplinare del patient journeyMarco Maruzzo, Daniele Santini, Paolo Andrea Zucali
Moderatore: Sergio BracardaCARCINOMA DELLA VESCICA 17.10 Le novità nella 1L metastatica Fabio Calabrò 17.30 Discussione 17.45 Tavola rotonda con discussione delle seguenti tematiche:
- sequenze terapeutiche
- gestione delle terapie
- popolazioni speciali
- nuovi farmaciLorenzo Antonuzzo, Linda Cerbone, Patrizia Giannatempo
Moderatore: Sergio Bracarda18.45 Take home messages e highlights dalle sessioni precedenti Roberto Iacovelli, Camillo Porta 19.15 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Fabio Calabrò Roma Roberto Iacovelli Roma Camillo Porta Bari Giuseppe Procopio Milano Lorenzo Antonuzzo Firenze Sergio Bracarda Terni Matteo Brunelli Verona Fabio Calabrò Roma Umberto Capitanio Milano Linda Cerbone Roma Patrizia Giannatempo Milano Roberto Iacovelli Roma Marco Maruzzo Padova Camillo Porta Bari Giuseppe Procopio Milano Daniele Santini Roma Elena Verzoni Milano Paolo Andrea Zucali Rozzano (MI) -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 01/03/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere