-
Scientific rationale
L’avvento dei farmaci anticorpo-coniugati (ADC) negli ultimi anni sta rivoluzionando il trattamento di numerosi tumori solidi tra cui il carcinoma della mammella in stadio metastatico e limitato. Tra i vari ADC, il trastuzumab-deruxtecan ha dimostrato di essere efficace in numerosi sottotipi di tumore della mammella in tutti gli stadi clinici e costituisce pertanto una vera rivoluzione che sta modificando gli scenari terapeutici e l’aspettativa di vita di migliaia di pazienti.
Questo corso ha la finalità di ricapitolare i risultati ottenuti con trastuzumab-deruxtecan negli ultimi 5 anni di ricerca e di pratica clinica in pazienti affette da carcinoma mammario in stadio limitato o metastatico e di discutere i possibili nuovi scenari legati all’ampiamento dell’utilizzo di tale farmaco in questo tipo di neoplasia umana.
-
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale9.15 Registrazione dei partecipanti 9.45 Saluti di apertura Filippo Guglielmo De Braud 9.50 Introduzione e obiettivi del corso Giuseppe Curigliano, Claudio Vernieri 10.00 LECTURE
Gli ADCs nel trattamento del carcinoma mammario: una storia di successi
Giuseppe Curigliano SESSIONE 1
Meccanismi e target biologici del T-DXdModeratori: Antonio Marra, Giancarlo Pruneri 10.30 Meccanismi antitumorali del T-DXd Antonio Marra 10.45 Biomarcatori di tossicità del T-DXd Grazia Arpino 11.00 Tumori HER2+, HER2-low e linee guida internazionali
Giancarlo Pruneri 11.15 Patomica per la predizione dello stato di HER2 Nicola Fusco 11.30 Discussione 11.45 Pausa caffè SESSIONE 2
Il T-DXd nel trattamento del carcinoma mammarioModeratori: Michelino De Laurentiis, Paolo Marchetti 12.15 Algoritmi terapeutici e ruolo del T-DXd nella malattia HER2 positiva metastatica Giampaolo Bianchini 12.30 Algoritmi terapeutici e ruolo del T-DXd nella malattia HR+/HER2- metastatica Alberto Zambelli 12.45 Algoritmi terapeutici e ruolo del T-DXd nella malattia TNBC metastatica Dario Trapani 13.00 T-DXd nel carcinoma mammario metastatico: ruolo attuale e sfide future Andrea Botticelli 13.15 T-DXd e radioterapia: come e quando Icro Meattini 13.30 Discussione 13.45 Pausa pranzo SESSIONE 3
Prevenzione e trattamento delle tossicità da T-DXd: cosa e come migliorare?Moderatori: Carmen Criscitiello, Valentina Guarneri 14.30 Effetti collaterali da T-DXd e loro gestione: cosa è cambiato con l’esperienza clinica? Valentina Guarneri 14.45 Come scoprire e trattare tempestivamente la polmonite da T-DXd: importanza del timing radiologico e della valutazione clinica Carmen Criscitiello 15.00 Guarigioni da T-DXd nella malattia metastatica: sogno o realtà? Maria Vittoria Dieci 15.15 Il ruolo dello psico-oncologo nel percorso terapeutico della paziente affetta da carcinoma mammario metastatico Gabriella Pravettoni 15.35 Discussione SESSIONE 4
T-DXd e altri ADCs: come implementarne l’utilizzo nei diversi contesti cliniciModeratori: Lucia Del Mastro, Fabio Puglisi 15.55 Studi clinici in corso e sfide relative all’utilizzo di TDX in diversi contesti clinici Lucia Del Mastro 16.10 Come sequenziare gli ADC nella pratica clinica nei vari sottotipi di tumore mammario Fabio Puglisi 16.25 Algoritmi predittivi multimodali di sensibilità tumorale al T-DXd nei tumori HER2-low: gli studi italiani PALMARES-2 e RADIOSPHER2 Claudio Vernieri 16.40 Discussione Discussione di casi clinici Moderatori: Giulia Valeria Bianchi, Claudio Vernieri 16.55 Caso clinico 1: efficacia di lungo periodo del T-DXd nella malattia HER2-low Francesca Ligorio 17.05 Caso clinico 2: gestione di tossicità di grado 4 in paziente trattata con T-DXd Pier Paolo Maria Berton Giachetti 17.15 Discussione 17.30 Take home messages Giuseppe Curigliano, Claudio Vernieri 17.45 Fine dei lavori
-
Faculty
Giuseppe Curigliano Milano Claudio Vernieri Milano Grazia Arpino Napoli Pier Paolo Maria Berton Giachetti Milano Giulia Valeria Bianchi Milano Giampaolo Bianchini Milano Andrea Botticelli Roma Carmen Criscitiello Milano Filippo Guglielmo De Braud Milano Michelino De Laurentiis Napoli Lucia Del Mastro Genova Maria Vittoria Dieci Padova Nicola Fusco Milano Valentina Guarneri Padova Francesca Ligorio Milano Paolo Marchetti Roma Antonio Marra Milano Icro Meattini Firenze Gabriella Pravettoni Milano Giancarlo Pruneri Milano Fabio Puglisi Aviano (PN) Dario Trapani Milano Alberto Zambelli Bergamo -
How to participate the meeting
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 25/03/2025.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere