ENTRA
  • Razionale scientifico
    Breast cancer research has been the frontrunner in many fields of cancer research: epidemiology, life-style and genetic risk factors, secondary prevention, conservative surgery, molecular classification, curative adjuvant therapies, neoadjuvant treatments, targeted agents, survival prolongation in advanced stages. Thanks to this knowledge, today many breast cancers can be prevented, most can be diagnosed at early stages and cured and the minority of patients at advanced stages can still enjoy a significant survival with a reasonable quality of life.
    As a consequence of these major improvements, the bar of research and clinical excellence for breast cancer has raised even more.
    New prognostic and predictive biomarkers are available, need to be validated and to be implemented in trial design and clinical practice. Risk-adapted surgery and radiation therapy allow for less and less invasive procedures. Multiple effective adjuvant therapies in the different molecular breast cancer subtypes, require a more precise definition of risk and predictivity of drug efficacy, to allow for a rational de-escalation or escalation of curative treatments. The impressive advances in the treatment of advanced breast cancers, envisage the possibility of cure with a multimodality approach for some patients and guarantee a prolonged survival for most of them with a rational sequencing of treatments.
    The 21th AIBCC in Padova, will allow to sum up the most recent biological and clinical achievements and to allow an open and friendly discussion of clinical cases among key opinion leaders and participants.
  • Programma dell’attività formativa

    10.30Introduction to the Conference
    Pierfranco Conte, Valentina Guarneri, Philip Poortmans, Aleix Prat
    SESSION I – EVOLVING KNOWLEDGE OF BREAST CANCER BIOLOGY: IMPLICATIONS FOR STAGING, PROGNOSIS AND PREDICTION 
    Moderatori: Pierfranco Conte, Aleix Prat
    11.00Gene expression tools in early-stage HR+/HER2- breast cancer: questioning the grey areas
    Alberto Zambelli
    11.20The immune system and breast cancer: TNBC and beyond 
    Maria Vittoria Dieci
    11.40DNA NGS-based biomarkers to inform treatment sequence in advanced breast cancer
    Mafalda Oliveira
    12.00Tackling the biological diversity in HER2-positive breast cancer: clinical implications
    Aleix Prat
    12.20Discussion
    12.50Lunch
    SESSION II – GENETIC PREDISPOSITION TO BREAST CANCER 
    Moderatori: Bettina Borisch, Fedro Alessandro Peccatori
    14.00Genetic testing beyond BRCA
    Teresa Ramon J Cajal
    14.20Challenges in locoregional treatments:
    - the surgeon’s view - Eleftherios Mamounas
    - the radiation oncologist’s view - Jassek Jassem
    - the patient's viwe point - Bettina Borisch
    15.00 Systemic treatment options in patients with genetic predisposition with Early and Advanced disease 
    Sandra Swain M
    15.30Discussion
    16.00Coffee break
    SESSION III – EARLY BREAST CANCER: NEOADJUVANT AND POST-NEOADJUVANT THERAPY
    Moderatori: Giuseppe Curigliano, Sibylle Loibl
    16.20Modulation of neoadjuvant and post-neoadjuvant treatment in HER2+ 
    Sibylle Loibl
    16.40Modulation of neoadjuvant and post-neoadjuvant treatment in TNBC 
    Hope Rugo
    17.00Neoadjuvant Treatment in HR+HER22-BC: why, when. which  one
    Valentina Guarneri
    17.20Response-guided radiotherapy after neoadjuivant treatments
    Angel Montero Luis
    17.40Discussion
    18.00Ceremony for the presentation of the University of Padua Award for Advances in Breast Cancer 2025 
    18.15Lecture of the Awardee
    18.45Adjourn
    SESSION IV – EARLY BREAST CANCER
    Moderatori: Michelino De Laurentiis, Lucia Del Mastro
    09.00Enhancing efficacy of hormonal therapy in early breast cancer  
    Stephen Johnston
    09.20Adjuvant treatments for rare histologies: how to manage uncertainty
    Valentina Guarneri
    09.40Life style intervention after breast cancer
    Claudio Vernieri
    10.00Discussion
    10.30Coffee break
    11.00Clinical Multidisciplinary Shooting Session 1 – Early Breast Cancer
    Panelists: Lucia Del Mastro, Michelino De Laurentiis, Hesham Ahmed Gaballah Elghazaly,  Stephen Johnston, Eleftherios Mamounas, Philip Poortmans, Hope Rugo, Sandra Swain
                

    12.30Lunch
    SESSION V – METASTATIC BREAST CANCER: STATE OF ART AND TRIALS LIKELY TO IMPACT IN THE FUTURE
    Moderatori: Alessandra Gennari, Fabio Puglisi
    13.30HR+ disease
    Laura Biganzoli
    14.00HER2+ disease
    Giuseppe Curigliano
    14.30Triple negative disease
    Giampaolo Bianchini
    15.00Discussion
    15.20Clinical Multidisciplinary Shooting Session 2 – Advanced Breast Cancer
    Panelists: Hesham Ahmed Gaballah Elghazaly , Alessandra Gennari,  Jacek Jassem, Stephen Johnston,  Eleftherios Mamounas, Fabio Puglisi, Sandra Swain, Hope Rugo
    16.40Take home messages and adjourn

  • Faculty

    Pierfranco Conte VeneziaValentina Guarneri Padova
    Philip Poortmans Wolrijk-antwerp (Belgio)Aleix Prat Barcellona (Spagna)

    Giampaolo Bianchini MilanoLaura Biganzoli Prato
    Bettina Borisch Geneva (Svizzera)Giuseppe Curigliano Milano
    Michelino De Laurentiis NapoliLucia Del Mastro Genova
    Maria Vittoria Dieci PadovaHesham Ahmed Gaballah Elghazaly Cairo (Egitto)
    Alessandra Gennari NovaraJacek Jassem Gdansk (Polonia)
    Stephen Johnston Londra (Regno Unito)Sibylle Loibl Francoforte (Germania)
    Eleftherios Mamounas Orlando (Stati Uniti D'America)Angel Montero Luis Madrid (Spagna)
    Mafalda Oliveira Barcellona (Spagna)Fedro Alessandro Peccatori Milano
    Fabio Puglisi Aviano (PN)Teresa Ramon J Cajal Barcellona (Spagna)
    Hope Rugo San Francisco (Stati Uniti D'America)Sandra Swain M Washington (Stati Uniti D'America)
    Claudio Vernieri MilanoAlberto Zambelli Bergamo

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 120.00
    • Soci aiom € 80.00
    • Per specializzandi € 80.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 15/09/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere