-
Razionale scientifico
Non solo, la vicinanza psicologica e fisica tra infermiere e paziente (in generale nel DH e in particolare per la somministrazione sottocutanea di immunoterapia) rappresenta anche un’opportunità per approfondire la conoscenza dei bisogni assistenziali e fornire informazioni e aiuto psicologico.
Obiettivi del corso sono quindi l’acquisizione delle competenze tecniche della somministrazione sottocutanea di immunoterapia e l’approfondimento degli aspetti di comunicazione tra paziente oncologico e infermiere. -
Programma dell’attività formativa
- Introduzione - Salvatore Grisanti
- Il valore dell’immunoterapia nei Tumori Solidi - Salvatore Grisanti
- Il contributo dell’infermiere alla gestione della tossicità dell’immunoterapia - Daniela Grosso
- Formulazioni sottocute di immunoterapici (e altre terapie sottocute) in pratica - Gianluca Falcone
- Tavola Rotonda - Prendersi cura del paziente in sette minuti e oltre - Greta Livi, Claudia Yvonne Finocchiaro
- L’organizzazione di un moderno Day-Hospital oncologico - Arianna Fontana
- Il farmacista clinico in oncologia: l’aspetto della preparazione e gestione dei farmaci sottocute - Silvia Cognolato
- Conclusioni - Daniela Grosso
-
Faculty
Salvatore Grisanti - Brescia Daniela Grosso - Padova Silvia Cognolato - Padova Gianluca Falcone - Napoli Claudia Yvonne Finocchiaro - Milano Arianna Fontana - Padova Greta Livi - Perugia -
Modalità di partecipazione
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:
- Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM. Dopo ogni tentativo fallito, le regole Age.na.s prevedono che l'utente consulti nuovamente tutti i contenuti del corso prima di poter procedere a un nuovo tentativo.
Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.
In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere