-
Razionale scientifico
In particolare, gli obiettivi di questo corso sono: delineare brevemente lo stato dell’arte e le indicazioni dell’immunoterapia per il trattamento di neoplasie solide ed ematologiche per cui esiste un’indicazione AIFA; migliorare il riconoscimento precoce e la gestione degli effetti collaterali immuno-correlati nei pazienti sottoposti a immunoterapia; migliorare l’educazione dei pazienti e dei loro caregiver grazie all’approfondimento e aggiornamento delle competenze da parte del personale infermieristico; affrontare gli aspetti chiave legati alla gestione della tossicità causata dall’immunoterapia, anche in popolazioni speciali. -
Programma dell’attività formativa
- Introduzione: meccanismo d’azione e indicazioni - Carlo Genova
- Gestione della tossicità immuno-mediata: principi generali - Francesco Spagnolo
- L’immunoterapia nelle popolazioni speciali - Alessio Cortellini
- Approfondimenti sulle principali tossicità d’organo e discussione di situazioni e quesiti clinici:
- Tossicità respiratoria - Carlo Genova, Enrica Teresa Tanda
- Tossicità gastrointestinale - Carlo Genova, Enrica Teresa Tanda
- Tossicità cardiovascolare, neurologica e muscolo-scheletrica - Alessio Cortellini, Alessandro Mazzocca
- Tossicità endocrina - Francesco Spagnolo, Andrea Boutros
- Tossicità cutanea e reumatologica - Francesco Spagnolo, Andrea Boutros
- Tavola rotonda: organizzazione della gestione multidisciplinare degli eventi avversi da immuno-oncologia nell’ospedale e sul territorio - Francesco Spagnolo, Alessio Cortellini, Carlo Genova, Paolo Pronzato
-
Faculty
Alessio Cortellini - Roma Carlo Genova - Genova Francesco Spagnolo - Genova Andrea Boutros - Genova Alessandro Mazzocca - Roma Paolo Pronzato - Genova Enrica Teresa Tanda - Genova -
Modalità di partecipazione
Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso. -
Iscrizioni
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
L’iscrizione a questo corso è gratuita. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:
- Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
- Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
- Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM. Dopo ogni tentativo fallito, le regole Age.na.s prevedono che l'utente consulti nuovamente tutti i contenuti del corso prima di poter procedere a un nuovo tentativo.
Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.
In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere