ENTER
  • Scientific rationale
    Anche per i tumori dell’esofago e i tumori dello stomaco (e della giunzione gastro-esofagea) sono disponibili nuovi farmaci e nuove strategie terapeutiche, riguardanti anche l’applicazione di nuovi agenti immunoterapici. Per sfruttare appieno queste nuove opportunità sono necessari processi diagnostici-stadiativi di qualità e una organizzazione basata sull’approccio multidisciplinare. I vantaggi che derivano dal corretto inquadramento del paziente si traducono in maggiori possibilità di cura per gli stadi precoci anche attraverso l’applicazione di terapie preoperatorie e postoperatorie, nonché in maggiori possibilità di controllo per le fasi avanzate. La collaborazione stretta -nel contesto dei gruppi multidisciplinari- di oncologi e altri specialisti (patologi, gastroenterologi, endoscopisti, ecc.) è alla base non solo della implementazione delle opzioni già disponibili, ma anche del coinvolgimento in programmi di ricerca con l’obiettivo di una maggiore personalizzazione delle cure. Infine, attenzione deve essere portata alla organizzazione dei percorsi verso i luoghi di cura ottimali e quindi (soprattutto per i tumori dell’esofago e dello stomaco) verso i Centri che dispongono delle innovazioni tecnologiche e organizzative ormai necessarie. Obiettivo del corso è approfondire i recenti studi clinici caratterizzati da risultati favorevoli per i pazienti con tumore dell’esofago e tumore dello stomaco; esaminare eventuali problematiche di accesso ai farmaci innovativi, legate anche alla profilazione diagnostica; condividere scelte cliniche e organizzative che garantiscano l’accesso alle nuove cure in tutti i centri oncologici, con maggiore o minore esperienza nelle specifiche tematiche; ciò costruendo una rete di collaborazioni che garantisca equità nell’accesso e sostenibilità.
  • Programme

    09.30Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
    10.00Introduzione e obiettivi del corso
    Matteo Fassan, Sara Lonardi, Andrea Magarotto, Filippo Pietrantonio
    10.15L’innovazione nell’endoscopia del tratto digerente superiore 
    Andrea Magarotto
    10.45L’innovazione nell’imaging per le neoplasie esofagee e gastriche 
    Mirko D’Onofrio
    11.15Il ruolo della patologia e della caratterizzazione molecolare alla base delle scelte terapeutiche. 

    Concordanza e interscambiabilità dei test per la valutazione del PDL1: TPS, CPS, TAP
    Matteo Fassan
             La malattia in stadio iniziale
    11.45Stato dell’Arte e Linee Guida per le neoplasie esofagee e gastriche
    Sara Lonardi
    12.15Ricerca clinica e prospettive future: trial più recenti e ongoing in dettaglio
    Filippo Pietrantonio
    12.45Pausa pranzo
    13.45C’è ancora un ruolo per la radioterapia nei tumori gastro-esofagei?
    Davide Franceschini
    14.15Innovazione in chirurgia nelle neoplasie gastro-esofagee
    Simone Giacopuzzi
    14.30Tavola rotonda: La gestione multidisciplinare come misura di qualità e i percorsi di cura in rete
    Tutta la faculty
    16.30Considerazioni conclusive, take home messages
    Matteo Fassan, Sara Lonardi, Andrea Magarotto, Filippo Pietrantonio
    17.00Chiusura dei lavori della giornata
    9.30Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
    10.00Report sul I modulo e obiettivi della giornata
    Matteo Fassan, Sara Lonardi, Andrea Magarotto, Filippo Pietrantonio
    La malattia avanzata
    10.15News nel trattamento con immunoterapia
    Andrea Spallanzani
    10.45News nelle Terapie target
    Lorenzo Fornaro
    11.15Aspetti pratici di gestione del paziente: qualità di vita, nutrizione e assistenza
    Riccardo Caccialanza, Sabina Murgioni, Luca Zambelli
    12.45Pausa pranzo
    13.45Lavori di gruppo: gestione del paziente e dei trattamenti
    Tutor: Floriana Nappo, Angelica Petrillo, Alberto Puccini, Alessandra Raimondi
    15.45Restituzione in plenaria del lavoro dei gruppi
    Floriana Nappo, Angelica Petrillo, Alberto Puccini Alessandra Raimondi
    16.45Conclusioni
    Matteo Fassan, Sara Lonardi, Andrea Magarotto, Filippo Pietrantonio
    17.00Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Matteo Fassan PadovaSara Lonardi Padova
    Andrea Magarotto MilanoFilippo Pietrantonio Milano

    Riccardo Caccialanza PaviaMirko D'Onofrio Verona
    Lorenzo Fornaro PisaDavide Franceschini Rozzano (MI)
    Simone Giacopuzzi VeronaSabina Murgioni Padova
    Floriana Nappo PadovaAngelica Petrillo Napoli
    Alberto Puccini Rozzano (MI)Alessandra Raimondi Milano
    Andrea Spallanzani ModenaLuca Zambelli Milano

  • How to participate the meeting

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è gratuita.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 18/04/2025.

  • CME Instructions

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere