-
Razionale scientifico
Per iscrizioni scrivere a segreteriacorsi@accmed.orgAccademia mette a disposizione un numero limitato di ospitalità (viaggio ed eventuale pernottamento e cena) per coloro che faranno richiesta, sino ad esaurimento dei posti. Le domande saranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Lo scenario terapeutico delle neoplasie metastatiche della prostata, sia nello scenario sensibile alla castrazione che in quello resistente alla castrazione, ha subito un radicale cambiamento nell’ultimo decennio, fornendo ai clinici diversi approcci terapeutici. Questa disponibilità di nuove strategie dà la possibilità di personalizzare i trattamenti ma, al tempo stesso, mette di fronte i clinici a delle scelte terapeutiche complesse, basate su criteri che non sempre individuano con chiarezza il percorso migliore da seguire. Questo incontro nasce proprio da una esigenza di confronto fra i clinici in scenari clinici diversi con lo scopo di fornire delle chiavi di lettura che aiutino a districarsi tra le diverse opzioni terapeutiche.
-
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale10.00 Conosciamoci!
Presentazione della metodologia di lavoro e assegnazione dei partecipanti ai tavoliOrazio Caffo, Fabio Calabrò, Vincenza Conteduca, Giario Natale Conti, Paolo Andrea Zucali I SESSIONE
mHSPC: come lo stadiamo e come lo trattiamo10.30 Lavori di gruppo – parte I
Viene presentato uno scenario clinico di mHSPC (con diversi snodi decisionali) e viene chiesto ai singoli tavoli di elaborare una o più proposte di percorso diagnostico e di possibilità terapeutiche.Tutor: Brigida Anna Maiorano 11.05 Restituzione dei lavori di gruppo in plenaria e discussione interattiva fra i partecipanti e gli esperti con presentazione dei dati scientifici a supporto dell’argomento in discussione Moderatori: Fabio Calabrò, Vincenza Conteduca
Partecipano alla discussione: il Board Scientifico, Riccardo Laudicella, Luca TriggianiII SESSIONE
Nuove combinazioni: inibitori di PARP e ARSi nel setting mCRPC11.45 Lavori di gruppo – parte II
Viene presentato uno scenario clinico sulle nuove combinazioni (con diversi snodi decisionali) e viene chiesto ai singoli tavoli di elaborare una o più proposte di percorso diagnostico e di possibilità terapeutiche.Tutor: Sabrina Rossetti 12.20 Restituzione dei lavori di gruppo in plenaria e discussione interattiva fra i partecipanti e gli esperti con presentazione dei dati scientifici a supporto dell’argomento in discussione Moderatori: Orazio Caffo, Paolo Andrea Zucali
Partecipano alla discussione: il Board Scientifico, Riccardo Laudicella, Luca Triggiani13.00 Pausa pranzo III SESSIONE
“MINI CORSO” – Approfondimenti su questioni ancora aperte14.00 Focus su tempistiche e gestione del campione per i test genetici e biopsia liquida: istruzioni per l’uso Introduce il tema: Alessia Cimadamore 15.00 Focus sulla ripresa biochimica di malattia ad alto rischio di progressione: stadiazione e trattamento Presentazione a cura di Luca Triggiani e Ilaria Toma 16.00 Lettura conclusiva
Horizon scanning: cosa si sta affacciando in letteratura e cosa ci possiamo aspettarePasquale Rescigno 16.30 Discussione 17.00 Considerazioni conclusive Orazio Caffo, Fabio Calabrò, Vincenza Conteduca, Giario Natale Conti, Paolo Andrea Zucali 17.15 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Orazio Caffo Trento Fabio Calabrò Roma Vincenza Conteduca Foggia Giario Natale Conti Milano Paolo Andrea Zucali Rozzano (MI) Alessia Cimadamore Ancona Riccardo Laudicella Messina Brigida Anna Maiorano Milano Pasquale Rescigno Candiolo (TO) Sabrina Rossetti Napoli Ilaria Toma Tricase (LE) Luca Triggiani Brescia -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere