-
Razionale scientifico
Presentazione dell’attività L’attività ha un taglio pratico ed è focalizzato principalmente, ma non esclusivamente, sulle problematiche metodologiche e statistiche di maggiore interesse per i clinici coinvolti nel disegno e nella conduzione delle sperimentazioni cliniche, con focus specifico sull’onco-ematologia. Metodologia e contenuti Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste fasi di interazione/esercitazione con i discenti su problematiche specifiche. - Introduzione alla sperimentazione clinica: principi generali, fasi della sperimentazione - Gli studi di fase I e II classici - Metodologia degli studi di fase III – Obiettivi, randomizzazione, disegno di studio, endpoint, criteri di selezione, piano statistico - Analisi di uno studio clinico: intention to treat - Analisi di uno studio clinico: il problema della molteplicità. Le analisi intermedie e le stopping rules: per efficacia e per futilità - Le analisi per sottogruppo - L’interpretazione dei risultati: validità interna e validità esterna -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale10.30 Registrazione e welcome coffee 11.00 Benvenuto, introduzione e presentazione del gruppo di lavoro Paolo Bruzzi 11.30 Introduzione alla sperimentazione clinica: principi generali, fasi della sperimentazione Paolo Bruzzi 12.30 Gli studi di fase I e II classici Paolo Bruzzi 13.30 Pausa pranzo 14.30 Esercitazione sulla lettura di articoli scientifici Paolo Bruzzi 16.30 Metodologia degli studi di fase III. Obiettivi, Randomizzazione, Disegno dello studio Paolo Bruzzi 18.00 Chiusura dei lavori Paolo Bruzzi 08.30 Metodologia degli studi di fase III. Endpoint, Criteri di selezione, Piano Statistico Paolo Bruzzi 09.30 Analisi di uno studio clinico: intention to treat Paolo Bruzzi 10.30 Analisi di uno clinico: il problema della molteplicità
Le analisi intermedie e le stopping rules: per efficacia e per futilitàPaolo Bruzzi 11.30 Le analisi per sottogruppo Paolo Bruzzi 12.30 Esercitazione Paolo Bruzzi 13.30 Interpretazione dei risultati: validità interna e esterna Paolo Bruzzi 14.15 Take home messages Paolo Bruzzi 14.30 Conclusione dei lavori e farewell lunch Paolo Bruzzi
-
Faculty
Paolo Corradini Milano Pier Luigi Zinzani Bologna Paolo Bruzzi Genova -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza