ENTRA
  • Razionale scientifico
    L'obiettivo di Grandangolo è fornire una panoramica sugli aggiornamenti più rilevanti emersi nel corso dei 12 mesi precedenti nel contesto di convegni e webinar internazionali e dalla letteratura scientifica. Esperti di riferimento coordineranno le sessioni tematiche durante le quali i relatori presenteranno lo stato dell’arte sia in ambito diagnostico sia di ricerca.
    ___________________________________________________________________________________________

    Premio Franca Dagna Bricarelli

    Premio per la migliore pubblicazione su riviste internazionali indicizzate di un genetista di età inferiore ai 40 anni.

    La pubblicazione deve essere stampata nel corso del 2024, “in press” o accolta dall’editore (allegando lettera ufficiale dello stesso) alla data del 31 dicembre 2024.

    Per partecipare, è necessario inviare – entro il 18 maggio 2025 – la candidatura unitamente a CV e copia del lavoro all’indirizzo segreteriacorsi@accmed.org  specificando come oggetto “Premio Franca Dagna Bricarelli – Grandangolo in Genetica Medica 2025”.
    ___________________________________________________________________________________________
    Aperitivo insieme a Villa Torlonia - 12/06/2025

    Il giorno 12/06/2025 è prevista un aperitivo rivolto ai partecipanti e ai relatori del Convegno presso La Limonaia – Villa Torlonia (Via Lazzaro Spallanzani, 1A | Dentro Villa Torlonia). È possibile partecipare prenotando entro il 3 giugno versando una quota di €25,00 (IVA compresa) tramite il seguente link: https://form.jotform.com/250822410924349

  • Programma dell’attività formativa

    10.00Registrazione partecipanti
    10.30Saluti delle Istituzioni e apertura del convegno
    10.45Lettura magistrale:
    L’impatto delle disfunzioni ciliari in genetica umana: dalle malattie rare alle malattie comuni
    Brunella Franco
    I SESSIONE
    RIMODULAZIONE GENOMICA A MOSAICO DI ANOMALIE CROMOSOMICHE COSTITUZIONALI: IMPATTO FENOTIPICO
    Moderatore: Sabrina Rita Giglio
    11.20Eliminazione spontanea di varianti strutturali mediante ricombinazione somatica: relazioni genotipo-fenotipo
    Alfredo Brusco
    11.40L'impatto fenotipico del mosaicismo dinamico nella "Ring   chromosome syndrome" 
    Orsetta Zuffardi
    12.00Mosaicismo dinamico e cromosomi 22 ad anello
    Maria Clara Bonaglia
    12.20Discussione
    II SESSIONE
    APPLICAZIONI DELLA GENOMICA NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIE RARE
    Moderatore: Liborio Stuppia
    12.30Dall’esoma al genoma nella diagnostica delle malattie rare
    Maria Rosaria Iascone
    12.50Dal Laboratorio di genetica alla genetica clinica e viceversa: un percorso osmotico imprescindibile per appropriatezza, efficienza diagnostica e sostenibilità economica
    Irene Bottillo, Antonio Pizzuti
    13.10Discussione
    13.30Pausa pranzo

    III SESSIONE
    LA GENETICA INCONTRA LA DERMATOLOGIA ONCOLOGICA
    Moderatore: Paola Grammatico
    14.30Inquadramento clinico del melanoma familiare/multiplo
    Giovanni Pellacani
    14.50Basi genetiche delle sindromi di predisposizione al melanoma 30 anni dopo CDKN2A Paola Ghiorzo
    15.10Suscettibilita’ genetica al melanoma: nuovi passi e prospettive future
    Maria Teresa Landi
    15.30Discussione
    IV SESSIONE
    IL DNA LIBERO CIRCOLANTE E LE SUE APPLICAZIONI
    Moderatore: Irene Bottillo
    15.50Diagnosi prenatale non invasiva, dalle aneuploidie alle patologie mendeliane: opportunità e limiti
    Luigi Laino
    16.10La biopsia liquida in oncologia
    Paola Gazzaniga
    16.30Monitoraggio dei trapianti d’organo
    Mariano Antonio Feccia
    16.50Discussione
    V SESSIONE
    GIOVANI RICERCATORI
    Moderatori: Sabrina Rita Giglio, Paola Grammatico, Liborio Stuppia, Orsetta Zuffardi
    17.00Coffee break
    17.20Presentazione dei lavori candidati al Premio Franca Dagna Bricarelli
    18.00X edizione Premio Franca Dagna Bricarelli
    18.15Chiusura dei lavori
    19.30Aperitivo insieme a Villa Torlonia
    VI SESSIONE
    LA GENETICA INCONTRA LA IMMUNOLOGIA
    9.00La genetica nella artrite idiopatica giovanile (AIG) (TITOLO DA CONFERMARE)
    Nicolino Ruperto
    9.20Diagnostica e correzione genomica nelle Immunodeficienze Primitive 

    Maria Pia Cicalese
    9.40Cause genetiche di infezioni virali gravi e loro fenocopie autoimmuni
    Alessandro Borghesi
    10.00Discussione
    VII SESSIONE
    LA GENETICA INCONTRA LA PEDIATRIA
    Moderatore: Francesca Clementina Radio
    10.10Aspetti di “pediatria molecolare” (TITOLO DA CONFERMARE)
    Andrea Superti Furga
    10.30Basse stature sindromiche e possibilità terapeutiche
    Emanuela Scarano
    10.50I percorsi di transizione tra l’età pediatrica e l’età adulta nel paziente fragile
    Giuseppe Zampino
    11.10Discussione

    11.30Coffee break
    VIII SESSIONE
    IL RUOLO DELL’RNA NON CODIFICANTE NELLA PATOLOGIA UMANA
    Moderatore: Giuseppe Merla
    11.50Il ruolo degli RNA non codificanti nelle malattie del neurosviluppo
    Francesca Clementina Radio
    12.10Sindrome ReNU: un nuovo paradigma di malattia
    Alessandro Bruselles
    12.30Ruolo dei circularDNA nei processi neoplastici
    Irene Bozzoni
    12.50Discussione
    13.00Pausa pranzo
    IX SESSIONE
    LA RIVOLUZIONE DELLA FARMACOGENOMICA NELLA PRATICA CLINICA
    Monica Rosa Miozzo
    14.00La medicina personalizzata: dai precetti pitagorici alla farmacogenetica germinale
    Matteo Floris
    14.20Farmacogenomica dei disturbi dell’umore
    Massimo Gennarelli
    14.40Farmacogenomica in cardiologia
    Giuseppe Novelli
    15.00Farmacogenomica nei Sistemi Sanitari: dallo specialista al medico di base
    Sabrina Rita Giglio
    15.20Discussione
    X SESSIONE: in via di definizione
    17.40Chiusura dei lavori

  • Faculty

    Sabrina Rita Giglio CagliariPaola Grammatico Roma
    Liborio Stuppia ChietiOrsetta Zuffardi Pavia

    Maria Clara Bonaglia Bisisio Parini (LC)Alessandro Borghesi Pavia
    Irene Bottillo RomaIrene Bozzoni Roma
    Alfredo Brusco TorinoAlessandro Bruselles Roma
    Maria Pia Cicalese MilanoMariano Antonio Feccia Roma
    Matteo Floris SassariBrunella Franco Napoli
    Paola Gazzaniga RomaMassimo Gennarelli Brescia
    Paola Ghiorzo GenovaMaria Rosaria Iascone Bergamo
    Luigi Laino Rom (RM)Maria Teresa Landi Rockville (Stati Uniti D'America)
    Giuseppe Merla San Giovanni Rotondo (FG)Monica Rosa Miozzo Milano
    Giuseppe Novelli RomaGiovanni Pellacani Roma
    Antonio Pizzuti RomaFrancesca Clementina Radio Roma
    Nicolino Ruperto Monza (MB)Emanuela Scarano Bologna
    Andrea Superti Furga Losanna (Svizzera)Giuseppe Zampino Roma

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 240.00
    • Soci sigu € 200.00
    • Tecnici di laboratorio biomedico € 150.00
    • Specializzandi € 120.00

    ___________________________________________________________________________________________
    Aperitivo insieme a Villa Torlonia - 12/06/2025

    Il giorno 12/06/2025 è prevista un aperitivo rivolto ai partecipanti e ai relatori del Convegno presso La Limonaia – Villa Torlonia (Via Lazzaro Spallanzani, 1A | Dentro Villa Torlonia). È possibile partecipare prenotando entro il 3 giugno versando una quota di €25,00 (IVA compresa) tramite il seguente link: https://form.jotform.com/250822410924349
    ___________________________________________________________________________________________

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare segreteriacorsi@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 03/06/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere