• Razionale scientifico
    L’ecografia è una tecnica di imaging che fornisce un supporto fondamentale all’attività del reumatologo nel campo della diagnosi, del monitoraggio della terapia con farmaci biologici/piccole molecole e della terapia infiltrativa loco-regionale in pazienti con malattie reumatologiche sia ad interessamento articolare che extra-articolare. Le grandi potenzialità dell’ecografia sono ormai confermate da numerosi studi scientifici che hanno dimostrato le sue abilità nel restringere le possibili diagnosi differenziali, nel guidare il trattamento e la prognosi dei malati reumatici. I limiti principali alla diffusione dell’ecografia fra i reumatologi sono di natura tecnica ed interpretativa e principalmente legati alla mancanza di standardizzazione nella acquisizione e definizione dei rilievi patologici e dei percorsi formativi. Il corso di ecografia organizzato dalla Clinica Reumatologica dell'Università Politecnica delle Marche ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze ecografiche fondamentali per la diagnosi, il monitoraggio e la prognosi delle principali malattie e sindromi di interesse reumatologico. Ampio spazio sarà dedicato alla diretta interazione tra docenti e discenti, attraverso l’utilizzo di ecografi nel corso delle sessioni pratiche (suddivise in base all’esperienza dei partecipanti), la fruizione di una ampia galleria di immagini ecografiche e la discussione di casi clinici. In tal modo si potrà favorire la standardizzazione e la diffusione della tecnica ecografica nella pratica clinica reumatologica.
  • Programma dell’attività formativa

    08:30Registrazione dei partecipanti  
    09:00Introduzione del corso ed esposizione del programma formativo  
    Emilio Filippucci
    I Sessione
    L’ecografia in Reumatologia: elementi di tecnica di esecuzione dell’esame

    09:15L’ecografia in Reumatologia: basi metodologiche  
    Walter Grassi
    10:00 Ecografia muscoloscheletrica: “knowbology”
    Edoardo Cipolletta
    10:20Ecografia muscoloscheletrica: tecnica di esecuzione 
    Edoardo Cipolletta
    10:40Artefatti 
    Gianluca Smerilli
    11:00Pausa caffè 
    11:20Sessione pratica - Esame ecografico dell’arto superiore
    Faculty 
    13:00Pausa pranzo 
    II Sessione 
    Ssemeiotica ecografic e research agenda delle principali malattie reumatiche 

    14:20Il continuum dell’artrite reumatoide
    Andrea Di Matteo
    14:50Artrite reumatoide e risposta al trattamento con farmaci biologici e piccole molecole 
    Emilio Filippucci
    15:20Artrite psoriasica e risposta al trattamento con farmaci biologici e piccole molecole
    Gianluca Smerilli
    15:50Artropatie da microcristalli 
    Edoardo Cipolletta
    16:10 Artrosi e condroprotezione
    Marco Di Carlo
    16:30Lupus eritematoso sistemico 
    Andrea Di Matteo
    16:50Pausa caffè
    17:10Sessione pratica - Esame ecografico dell’arto inferiore 
    Faculty 
    18:40Esercitazioni pratiche interattive: lettura di immagini ecografiche 
    Edoardo Cipolletta, Gianluca Smerilli
    19:00Chiusura dei lavori 
    III Sessione 
    L’ecografia in Reumatologia: domini extra-articolari

    08:30Sarcopenia nelle malattie infiammatorie croniche: ruolo dell’ecografia
    Andrea Di Matteo
    09:00La semeiotica delle patologie delle ghiandole salivari nella sindrome di Sjogren
    Emilio Filippucci
    09:30L’impatto dell’ecografia nello studio del nervo periferico
    Marco Di Carlo
    10:00Vasculiti dei grossi vasi: ruolo dell’ecografia 
    Edoardo Cipolletta
    10:30Interstiziopatia polmonare in reumatologia: ruolo dell’ecografia
    Marco Di Carlo
    11:00Pausa caffè
    IV Sessione 
    L’ecografia in Reumatologia: sindromi dolorose distrettuali 

    11:20Sindrome del tunnel carpale e altre patologie distrettuali 
    Emilio Filippucci
    11:50Entesopatia: patologia loco-regionale vs patologia sistemica 
    Gianluca Smerilli
    12:20Terapia loco-regionale eco-guidata (corticosteroidi, acido ialuronico, e peptidi)
    Marco Di Carlo
    12:50Refertazione delle immagini ecografiche
    Gianluca Smerilli
    13:20Pausa pranzo 
    14:40Esercitazioni pratiche interattive: casi clinici
    Andrea Di Matteo
    15:30Sessione pratica – Esame ecografico su pazienti
    Faculty 
    17:10Discussione
    17:30Chiusura lavori

  • Faculty

    Emilio Filippucci Jesi (AN)

    Edoardo Cipolletta AnconaMarco Di Carlo Jesi (AN)
    Andrea Di Matteo Leeds (Regno Unito)Walter Grassi Jesi (AN)
    Gianluca Smerilli Civitanova Marche (MC)

  • Modalità di partecipazione

    L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.

  • Iscrizioni

    Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.

    La quota di partecipazione è:

    • Quota di partecipazione intera € 140.00

    Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile) entro il 02/12/2025. Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.

    Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
    In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso.

  • Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione

    Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:

    1. Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
    2. Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
    3. Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
    4. Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.

    Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.

    NOTA BENE

    Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.

    Attestati di partecipazione

    Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.

    L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.

  • Obiettivo formativo nazionale

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere