-
Scientific rationale
Considerando la rapida evoluzione delle terapie mirate, come gli inibitori delle CDK 4/6, e l’importanza cruciale di garantire un’aderenza ottimale ai trattamenti per massimizzarne l’efficacia, il format mira a integrare teoria e pratica, permettendo ai partecipanti un confronto multidisciplinare e l’applicazione delle conoscenze acquisite a scenari clinici delle esperienze sul territorio. L’obiettivo dell’attività formativa è quello di fornire agli oncologi una panoramica aggiornata e approfondita sulla gestione a tutto tondo delle pazienti carcinoma mammario HR+ HER2-, con focus sulle diverse fasi della malattia. -
Programme
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale18.30 Saluti introduttivi Grazia Arpino, Mario Giuliano 18.40 Dinner speech Moderatore: Michelino De Laurentiis Gestione pratica: comunicare con la paziente Michelino De Laurentiis Farmaco-economia moderna Antonio Maria Grimaldi 19.10 Discussione 19.30 Fine lavori 08.30 Registrazione dei partecipanti 08.45 Introduzione e apertura dei lavori Grazia Arpino, Mario Giuliano 09.00 Lettura: caratterizzazione e stadiazione del carcinoma mammario luminal-like in fase metastatica Carmine De Angelis QUESTIONI APERTE DI ORDINE PRATICO: IL PROCESSO DECISIONALE Moderatore: Giuseppina Busto 09.30 Carcinoma mammario metastatico luminal-like endocrino-sensibile
- Pratica clinica Aldo Caltavituro
- Il parere dell’esperto Mario Rosanova10.30 Pausa caffè 11.00 Carcinoma mammario metastatico luminal-like endocrino-resistente
- Pratica clinica Paola Trasacco
- Il parere dell’esperto Domenico Bilancia12.00 Il contributo degli studi di RWE nella scelta del trattamento 12.30 Pausa pranzo 13.30 Carcinoma mammario in stadio iniziale
- Pratica clinica Paola Trasacco
- Il parere dell’esperto Angela Ruggiero14.30 Problemi pratici per l’aderenza al trattamento con CDK 4/6i Paola Claudia Sacco 15.00 Lettura: la personalizzazione del follow-up Francesco Giotta 15.30 Lettura: il carcinoma mammario luminal-like: verso il futuro Luigia Stefania Stucci 16.00 Take home messages e conclusioni Grazia Arpino, Mario Giuliano 16.15 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Grazia Arpino Napoli Mario Giuliano Napoli Domenico Bilancia Potenza Giuseppina Busto Pagani (SA) Aldo Caltavituro Napoli Carmine De Angelis Napoli Michelino De Laurentiis Napoli Francesco Giotta Bari Antonio Maria Grimaldi Benevento Mario Rosanova Napoli Angela Ruggiero Pozzuoli (NA) Paola Claudia Sacco Avellino Luigia Stefania Stucci Bari Paola Trasacco Napoli -
How to participate the meeting
Per accedere a una Videoconferenze/Webinar LIVE è necessario raggiungere la sezione Webinar Live e fare clic sul link relativo all’attività LIVE cui si deve partecipare.
Per questo evento, il sistema utilizzato per le videoconferenze è Zoom. Il sistema è utilizzabile anche da smartphone e tablet, in questo caso è necessario scaricare l’App relativa.
I requisiti per la partecipazione a una Videoconferenza/Webinar sono pertanto i seguenti:- Connessione Internet veloce
- PC, Smartphone, Tablet compatibile con Zoom (qualsiasi device con meno di 5 anni)
- Cuffie con microfono
Tutti gli utenti devono tenere spento il proprio microfono quando non parlano al fine di minimizzare il rumore di fondo.
È possibile usare la Chat Pubblica per richiedere assistenza, fare domande o chiedere la parola senza interrompere chi sta parlando.
In aggiunta a quanto sopra, è possibile usare la funzionalità “Alza la mano” per chiedere la parola. -
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione.
-
CME Instructions
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare all’Evento Digitale per tutta la durata prevista (ATTENZIONE: guardare le registrazioni non è sufficiente).
- Compilare la scheda di valutazione dell’Evento Digitale, resa disponibile al termine dell’evento, entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui si è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. Sono consentiti un massimo di 5 tentativi ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione l’utente deve: (1) aver maturato una presenza non inferiore al 75% della durata prevista di ogni sessione costituente l’evento e (2) aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
-
Training objective
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere