ENTER
  • Scientific rationale
    L’epatologia, ovvero lo studio delle malattie del fegato, è un campo di studio e interesse medico in rapida evoluzione. Benché molte malattie croniche del fegato, causate da agenti diversi, abbiano un’evoluzione in un destino comune, cioè la cirrosi epatica e le sue complicanze, le conoscenze sulle loro cause sono particolarmente importanti in quanto il trattamento è efficace solo per quanto la causa sia ben definita e trattabile.
    Più cause possono inoltre coesistere tra loro. Alcune sono ben note e il loro miglior trattamento molto ben definito ed efficace, mentre altre condizioni sono invece ancora oggetto di intenso studio e il loro trattamento ancora in evoluzione. Tra queste, per esempio, la steatosi epatica e la sindrome metabolica con le alterazioni glicolipidiche connesse oppure le malattie colestatiche familiari o immunomediate oppure le malattie vascolari epatiche, tra cui andrebbe verosimilmente inclusa anche la recentemente definita malattia vascolare epatica portosinusoidale (PSVD). In questi campi è forte l’esigenza di continui aggiornamenti che questo corso si propone di erogare. Anche tra le complicazioni della cirrosi, tra le quali annoveriamo l’insorgenza di epatocarcinoma e lo sviluppo di ipertensione portale con le sue diverse manifestazioni come ascite, encefalopatia portosistemica, ipersplenismo, sanguinamento da varici esofagee e sindromi epatorenale ed epatopolmonare, i trattamenti sono in continua evoluzione e meritevoli di aggiornamenti. Tra i campi dove gli aggiornamenti sono più tumultuosi va segnalato l’epatocarcinoma la cui terapia spazia dal trapianto di fegato, alle terapie chirurgiche e locoregionali, percutanee o endovascolari, alla terapia farmacologica sistemica e alle combinazioni delle precedenti.
  • Programme

    • Malattia epatica steatosica metabolica: stadiazione non invasiva e prospettive di trattamento - Federico Ravaioli
    • Aggiornamenti sulle malattie colestatiche epatiche immunomediate dell’adulto - Alessio Gerussi
    • Trattamenti della colestasi nel paziente pediatrico - Angelo Di Giorgio
    • La chirurgia epatobiliare moderna: cosa deve sapere l’epatologo? - Francesca Ratti
    • La diagnosi ecocontrastografica di malignità nelle lesioni focali epatiche: uno strumento potente che può usare personalmente l’epatologo - Fabio Piscaglia
    • La terapia sistemica per HCC nel 2025: panorama dei risultati degli studi in fase avanzata, intermedia e precoce - Ciro Celsa
    • Il trapianto di fegato per pazienti con fragilità clinica e sociale: approccio attuale - Giacomo Germani

  • Faculty

    Fabio Piscaglia - Bologna

    Ciro Celsa - Palermo Angelo Di Giorgio - Udine
    Giacomo Germani - Padova Alessio Gerussi - Monza (MB)
    Fabio Piscaglia - Bologna Francesca Ratti - Milano
    Federico Ravaioli - Bologna

  • How to participate the meeting

    Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
    I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • CME Instructions

    Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

    • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
    • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
    • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM. Dopo ogni tentativo fallito, le regole Age.na.s prevedono che l'utente consulti nuovamente tutti i contenuti del corso prima di poter procedere a un nuovo tentativo.

    Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

    In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

  • Quality Report

    Rilevanza
    Qualità
    Utilità

    Iscritti: 120

    Click here to open the detailed quality report