-
Razionale scientifico
L’impiego delle terapie con cellule CAR T ha rivoluzionato il trattamento dei linfomi non-Hodgkin a grandi cellule, in particolare del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), offrendo una nuova opzione terapeutica per pazienti con malattia refrattaria o recidivata dopo linee standard di terapia.
L’evento si propone di fornire un aggiornamento sulle più recenti innovazioni relative alle CAR T, includendo:
- Dati di efficacia e sicurezza delle CAR T attualmente disponibili.
- Confronto tra diverse CAR T per il DLBCL, con un’analisi basata sull’esperienza clinica e sugli studi più recenti.
- Scelta tra CAR T e altre opzioni terapeutiche avanzate, come gli anticorpi bispecifici (AbBis), ponendo l’attenzione sui criteri di selezione dei pazienti.
- Gestione pratica del paziente trattato con CAR T, incluse le complicanze più comuni e il follow-up ottimale.
- Evoluzione delle CAR T verso la II linea per comprendere il possibile impatto delle terapie cellulari nelle fasi più precoci di malattia.
Il programma, attraverso sessioni interattive e discussione, vuole fornire un quadro aggiornato delle terapie cellulari e delle strategie di gestione multidisciplinare dei pazienti
-
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenziale9.45 Introduzione e obiettivi del progetto Stefania Bramanti, Paolo Corradini, Armando Santoro SESSIONE I Moderatori: Paolo Corradini, Armando Santoro 10.00 Le CAR-T in III linea nei DLBCL: - efficacia e sicurezza
Luca Arcaini - confronto tra le CAR-T disponibili
Enrico Derenzini 10.45 Quali criteri per scegliere tra CAR-T e AbBis? Giuseppe Gritti 11.15 Tavola Rotonda: come scegliere i pazienti candidati Luca Arcaini, Marta Coscia, Enrico Derenzini, Giuseppe Gritti
Moderatori: Paolo Corradini, Armando Santoro12.00 Discussione collegiale SESSIONE II Moderatori: Stefania Bramanti, Roberto Cairoli 12.15 La gestione pratica del paziente Andrés J M Ferreri 12.45 Centri HUB e Centri Referral: come collaborare al meglio Domenico Russo, Alessandra Tucci 13.15 Discussione 13.30 Pausa Pranzo SESSIONE III Moderatori: Stefania Bramanti, Andrés J M Ferreri 14.15 Discussione di situazioni cliniche Michele Merli, Emanuele Ravano SESSIONE IV Moderatori: Paolo Corradini, Armando Santoro 15.45 L’evoluzione delle CAR-T verso la II linea Stefania Bramanti 16.15 Discussione collegiale 16.30 Conclusioni e take home messages Stefania Bramanti, Paolo Corradini, Armando Santoro 16.45 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Stefania Bramanti Rozzano (MI) Paolo Corradini Milano Armando Santoro Rozzano (MI) Pier Luigi Zinzani Bologna Luca Arcaini Pavia Roberto Cairoli Milano Marta Coscia Enrico Derenzini Milano Andrés J M Ferreri Milano Giuseppe Gritti Bergamo Michele Merli Milano Emanuele Ravano Milano Domenico Russo Brescia Alessandra Tucci Brescia -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è gratuita.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione entro il 09/06/2025.
-
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere