ENTER
  • Scientific rationale
    Uno dei punti cruciali per una corretta gestione dei TKI è il controllo delle tossicità; la combinazione con nuovi trattamenti come l’immunoterapia pone i clinici di fronte a nuove tossicità che potrebbero avere anche aspetti peculiari in relazione alla patologia oncologica di base. Obiettivo di questo percorso formativo che vede la partecipazione di un board multidisciplinare di esperti (oncologo, endocrinologo, cardiologo, gastroenterologo, medico dello sport, nefrologo, nutrizionista e psico-oncologo), è pertanto condividere con i partecipanti le conoscenze sulla gestione dei TKI nel trattamento dei carcinomi dell’endometrio, del fegato, del rene e della tiroide mediante approfondimenti e discussioni di situazioni di pratica clinica.
  • Programme

    LA TOSSICITÀ CARDIOVASCOLARE

    • La tossicità cardiovascolare associata a trattamento con TKI - Iacopo Fabiani
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Iacopo Fabiani
    LA TOSSICITÀ GASTROENTERICA
    • La tossicità gastroenterica associata a trattamento con TKI - Marco Lenti
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Marco Lenti
    LA FATIGUE
    • Ruolo del nutrizionista - Riccardo Caccialanza
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Riccardo Caccialanza
    • Ruolo dell’endocrinologo - Cosimo Durante
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Cosimo Durante
    • Ruolo dello psico-oncologo - Rossella Lippolis
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Rossella Lippolis
    • Attività fisica: come combattere la fatigue - Simone Porcelli
    ALTRE TOSSICITÀ
    • Tossicità renale - Laura Cosmai
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Laura Cosmai
    • Osteonecrosi - Vittorio Fusco
    • Discussione su situazioni derivanti dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Vittorio Fusco
    • Tossicità endocrina - Simone De Leo
    • Discussione su situazioni derivanti  dalla pratica clinica - Responsabili scientifici e Simone De Leo

  • Faculty

    Cosimo Durante - Roma Laura Deborah Locati - Pavia
    Domenica Lorusso - Milano Gianluca Masi - Pisa
    Camillo Porta - Bari

    Laura Cosmai - Milano Simone De Leo - Milano
    Iacopo Fabiani - Pisa Vittorio Fusco - Alessandria
    Marco Vincenzo Lenti - Pavia Rossella Lippolis - Bari
    Simone Porcelli - Pavia alice tartara - Pavia

  • How to participate the meeting

    Questo corso è erogato in modalità asincrona, i relativi contenuti sono consultabili senza vincoli temporali (ovvero 24/7 fino alla data di chiusura del corso).
    I contenuti saranno visibili ad esclusivo scopo di consultazione per ulteriori 90 gg successivi alla data di chiusura del corso.

  • Iscrizioni

    Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura online di iscrizione.
    L’iscrizione a questo corso è gratuita.

  • CME Instructions

    Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

    • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
    • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
    • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. L'utente ha a disposizione 5 tentativi per il superamento della verifica dell'apprendimento a fini ECM. Dopo ogni tentativo fallito, le regole Age.na.s prevedono che l'utente consulti nuovamente tutti i contenuti del corso prima di poter procedere a un nuovo tentativo.

    Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

    In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

  • Training objective

    Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere