-
Razionale scientifico
Le neoplasie mieloidi (neoplasie mieloproliferative, sindromi mielodisplastiche, leucemie mieloide acute) sono un gruppo di malattie clonali della cellula staminale emopoietica che produce granulociti, globuli rossi e piastrine. Queste patologie hanno un impatto critico sulla qualità di vita e sopravvivenza dei pazienti, e con l’invecchiamento della popolazione, sono destinate ad essere sempre più frequenti. Negli ultimi anni lo studio dei meccanismi molecolari di queste patologie ha consentito da una parte lo sviluppo di sistemi diagnostici innovativi e dall’altra di nuovi farmaci ponendo le basi per lo sviluppo di programmi di medicina personalizzata e per il miglioramento della aspettativa di vita dei pazienti. L’evento ha lo scopo di discutere le implicazioni cliniche del le nuove acquisizioni biologiche nelle neoplasie mieloidi e di fornire linee guida pratiche per l’ottimizzazione del processo diagnostico, della definizione prognostica e della scelta terapeutica nei pazienti, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche dell’uso dei nuovi farmaci -
Programma dell’attività formativa
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeWelcome coffee 10:00 Introduzione e apertura dei lavori Moderatori: Matteo Giovanni Della Porta, Francesco Passamonti, Adriano Venditti SESSIONE I
LEUCEMIE MIELOIDI ACUTEModeratore: Adriano Venditti 10:15 Lettura
CAR-T nella leucemia mieloide acutaFederico Lussana 10:30 Leucemia mieloide acuta IDH1-mutata: come trattarla Francesco Buccisano 10:45 Leucemia mieloide acuta con mutazioni di NPM1/KTM2A: nuovi agenti Roberto Cairoli 11:00 Farmaci ipometilanti e venetoclax: stato dell'arte e prospettive future Paola Minetto 11:15 Nuovi inibitori di FLT3 Cristina Papayannidis 11:30 Germline Predisposition e LAM: dalle classificazioni alla pratica clinica Giovanni Marconi 11:45 Evidenze real-world dell'uso di CPX-351 Fabio Guolo 12:00 Discussione 12:30 Pausa pranzo SESSIONE II
SINDROMI MIELODISPLASTICHEModeratore: Matteo Giovanni Della Porta 13:30 Trattamento personalizzato dell’anemia nelle sindromi mielodisplastiche a basso rischio Valeria Santini 13.45 Approccio terapeutico al paziente ad alto rischio non candidabile a trapianto Alessandro Isidori 14:00 Raccomandazioni per il trapianto allogenico nell’era della medicina molecolare Carmelo Gurnari 14.15 Mastocitosi: moderno approccio terapeutico Mariarita Sciumè 14.30 Il ruolo del microbioma nelle neoplasie mieloidi Alessia Campagna 14:45 Discussione SESSIONE III
NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHEModeratori: Francesco Passamonti, Alessandro M Vannucchi 15:00 E’ tempo di cambiare la strategia terapeutica nellla leucemia mieloide cronica? Massimo Breccia 15:15 A 20 anni dalla scoperta della mutazione di JAK2, il ruolo innovativo di ruxolitinib nelle MPN Francesco Passamonti 15:30 Ruolo dell'interferone nella policitemia vera Paola Guglielmelli 15:45 Nuove terapie in studio per policitemia vera a trombocitemia essenziale Giuseppe Alberto Maria Palumbo 16:00 Anemia nella mielofibrosi: JAKi e altri target Francesca Palandri 16:15 Nuove terapie specifche per neoplasie mieloproliferative JAK2 e CALR mutate Barbara Mora 16:30 Discussione 16:45 Take home messages Moderatori: Matteo Giovanni Della Porta, Francesco Passamonti, Adriano Venditti 17:00 Chiusura dei lavori
-
Faculty
Matteo Giovanni Della Porta Rozzano (MI) Francesco Passamonti Milano Adriano Venditti Roma Massimo Breccia Roma Francesco Buccisano Roma Roberto Cairoli Milano Alessia Campagna Rozzano (MI) Paola Guglielmelli Firenze Fabio Guolo Genova Carmelo Gurnari Roma Alessandro Isidori Pesaro (PU) Federico Lussana Bergamo Giovanni Marconi Paola Minetto Genova Barbara Mora Varese Francesca Palandri Bologna Giuseppe Alberto Maria Palumbo Catania Cristina Papayannidis Bologna Valeria Santini Firenze Mariarita Sciumè Milano Alessandro M Vannucchi Firenze -
Modalità di partecipazione
Questo evento formativo si terrà esclusivamente in forma residenzialeL’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
-
Iscrizioni
Questa attività è riservata a un numero limitato di partecipanti.
La quota di partecipazione è:
- Quota di partecipazione intera € 70.00
Per i criteri di eleggibilità e altre informazioni sulle quote ridotte (qualora previste), contattare info.bologna@accmed.org.
Per partecipare all’evento è necessario completare la procedura di iscrizione (incluso il pagamento della quota applicabile). Il pagamento è effettuabile online esclusivamente con Carte di Credito o Paypal.
Nel caso non venga raggiunto il numero minimo di iscritti previsto, Accademia si riserva la facoltà di annullare l’attività. In questo caso Accademia procederà alla opportuna comunicazione e al totale rimborso delle quote di partecipazione.
In caso di rinuncia, si prega di informare tempestivamente Accademia. Se la rinuncia avviene entro il 10° giorno precedente la data di inizio dell’evento, la quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Se la rinuncia avviene dopo tale scadenza, l’utente non avrà diritto ad alcun rimborso. -
Istruzioni ECM e modalità di rilascio degli attestati di partecipazione
Per completare il percorso formativo e ottenere i crediti ECM previsti, l’utente deve soddisfare TUTTE le seguenti condizioni:
- Appartenere a una professione/disciplina corrispondente a quelle previste dall'accreditamento ECM.
- Partecipare ad almeno il 90% della durata dell’evento.
- Compilare la scheda di valutazione dell’evento - resa disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa.
- Superare con successo il test di verifica dell’apprendimento - reso disponibile ESCLUSIVAMENTE ONLINE al termine dell’evento stesso - entro e non oltre la mezzanotte del 3° giorno successivo a quello in cui è terminata l'attività formativa. Il test consiste in un questionario a risposta multipla con una sola risposta corretta per ciascuna domanda. E' consentito un solo tentativo ed è considerato superato con successo quando si risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Se tutte le condizioni elencate sono soddisfatte, l’utente potrà scaricare l'attestato con i crediti ECM dopo aver completato con successo il test di verifica dell’apprendimento.
NOTA BENE
Per poter svolgere il test di verifica dell’apprendimento, l’utente deve: (1) aver effettuato la registrazione in sede di evento e (2) deve aver compilato la scheda di valutazione dell’evento.
Attestati di partecipazione
Per poter scaricare l’attestato di partecipazione, l’utente deve aver effettuato la registrazione in sede di evento. Nel caso l'utente abbia maturato una partecipazione inferiore al 75% della durata del corso, l'attestato di partecipazione riporterà la percentuale di partecipazione maturata dall'utente.
L'esaustiva registrazione della presenza tramite lettura del badge è pertanto fondamentale ed è responsabilità di ciascun utente.
-
Obiettivo formativo nazionale
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere