-
Razionale scientifico
Considerando la rapida evoluzione delle terapie mirate, come gli inibitori delle CDK 4/6, e l’importanza cruciale di garantire un’aderenza ottimale ai trattamenti per massimizzarne l’efficacia, il format mira a integrare teoria e pratica, permettendo ai partecipanti un confronto multidisciplinare e l’applicazione delle conoscenze acquisite a scenari clinici delle esperienze sul territorio. L’obiettivo dell’attività formativa è quello di fornire agli oncologi una panoramica aggiornata e approfondita sulla gestione a tutto tondo delle pazienti carcinoma mammario HR+ HER2-, con focus sulle diverse fasi della malattia. -
Modalità di partecipazione
Per favorire la partecipazione, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l’attività formativa in presenza presso la sede congressuale o in remoto.
I due pulsanti sottostanti permettono di iscriversi secondo la modalità desiderata, fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iscrizione all’attività potrà avvenire esclusivamente attraverso procedura online, non saranno accettati nuovi iscritti presso la sede congressuale.
ISCRIVITI al Corso Residenziale - BOLOGNA ISCRIVITI all'Evento Digitale - ONLINE -
Programma dell’attività formativa
Sessione non accreditata ECM 18.30 Saluti introduttivi Claudio Zamagni 18.40 Transizione digitale e Intelligenza Artificiale nel carcinoma della mammella Saverio D’Amico 19.10 Discussione 19.30 Fine lavori 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Introduzione e apertura dei lavori Claudio Zamagni Moderatore: Claudio Zamagni
9.00 Algoritmo terapeutico e snodi decisionali nella paziente con carcinoma mammario luminal-like in fase metastatica
- Gli studi clinici registrativi
- I loro limitiAlessio Schirone Moderatore: Stefano Tamberi
9.30 Carcinoma mammario metastatico luminal-like endocrino-sensibile
- Pratica clinica e dati di real-world
- Impatto dei profili genomici sulla risposta alle terapie di prima lineaFilippo Giovanardi, Francesca Poggio Moderatore: Massimo Ambroggi
10.30 Carcinoma mammario metastatico luminal-like endocrino-resistente
- Pratica clinica e dati di real-world
- Impatto dei profili genomici sulla risposta alle terapie di prima linea
Lorenzo Gianni, Daniele Zanoni 11.30 Discussione 12.00 Pausa pranzo Moderatore: Antonio Maestri
12.45 Algoritmo terapeutico, test genomici predittivi e snodi decisionali nella paziente con carcinoma mammario luminal-like in stadio iniziale Luca Moscetti 13.15 Carcinoma mammario luminal-like in stadio iniziale: dagli studi alla pratica clinica
Antonino Musolino 14.15 Tavola rotonda.
Come ottimizzare l’aderenza della paziente al trattamento con CDK4/6i in adiuvante
Modera: Claudio Zamagni
Partecipano: Massimo Ambroggi, Lorenzo Gianni, Filippo Giovanardi,
Luca Moscetti, Antonino Musolino, Stefano Tamberi
15.15 Take home messages e conclusioni Claudio Zamagni 15.30 Chiusura dei lavori -
Faculty
Grazia Arpino Napoli Ida Paris Roma Claudio Vernieri Milano Paolo Vigneri Catania Claudio Zamagni Bologna Alberto Zambelli Bergamo Massimo Ambroggi Piacenza Saverio D'amico Milano Lorenzo Gianni Rimini Filippo Giovanardi Reggio Emilia Antonio Maestri Bologna Luca Moscetti Modena Antonino Musolino Meldola (FC) Francesca Poggio Genova Alessio Schirone Ferrara Stefano Tamberi Ravenna Daniele Zanoni Parma